Un’opera del “Raffaello” di Messina all’asta in Francia, la Regione prova a riportarla a casa

La Madonna col Bambino e San Giovannino del maestro rinascimentale Girolamo Alibrandi sarà venduta da una casa parigina. Dopo l’appello di studiosi e cittadini il governo regionale vorrebbe acquisire il quadro

di Marco Russo

Particolare della Madonna di Alibrandi

È considerato il Raffaello di Messina. Secondo illustre pittore della città dopo Antonello, Girolamo Alibrandi è stato uno dei più apprezzati artisti del Rinascimento in Sicilia. Adesso una delle sue opere più preziose, la Madonna col Bambino e San Giovannino, sta per essere venduta all’asta dalla casa parigina Artcurial. Per tentare di far tornare in Sicilia il quadro, che potrebbe aggiungersi alle altre opere di Aldobrandi custodite al museo regionale di Messina, centinaia di studiosi e cittadini del capoluogo hanno firmato una petizione, appellandosi alla Regione.

Non è tardata la risposta dell’assessore regionale ai Beni Culturali, Elvira Amata che ha sottolineato come la Regione sia “fermamente intenzionata ad acquisire” l’opera.

Madonna con Bambino e San Giovannino di Girolamo Alibrandi

“Tuttavia – precisa l’assessore Amata – le procedure burocratiche previste dalla legge, che la Regione aveva già avviato, non consentiranno di formalizzare per tempo la partecipazione all’asta secondo le condizioni richieste dalla casa di vendita. Il mio auspicio è, pertanto, che un privato possa acquistare il bene con l’obiettivo di consegnarlo alla Regione Siciliana, affinché entri a far parte del patrimonio del Museo regionale di Messina. Per questo siamo pronti da subito a sottoscrivere un atto d’obbligo impegnandoci a rimborsare tutte le spese sostenute dal privato per acquisire l’opera”.

La vendita all’asta è fissata per venerdì 25 novembre alle 14, con una base che parte da 60-80mila euro. Il dipinto cinquecentesco, dall’indubbio valore artistico, rappresenta al centro la Madonna con in braccio il Bambino Gesù e ai piedi il piccolo San Giovanni Battista. Secondo alcuni studiosi l’opera potrebbe essere il pannello centrale di un trittico composto ai lati dalle tavole di San Pietro e Paolo, custodite al Mume nella sala dedicata al pittore messinese.

Condividi
Tags

In evidenza

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Dall’Irlanda alla Sicilia, famiglia cambia vita e sceglie Sambuca

Una coppia con tre figli parte da Belfast e si ferma nel borgo agrigentino, dove decide di restare a tempo indeterminato. Lui bergamasco naturalizzato irlandese, artigiano del cuoio, ha ricavato il suo laboratorio in un vecchio granaio ristrutturato

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati