Una mostra dedicata ai “tesori” del Touring Club Italiano

Sono esposte nell’ex convento della Magione, a Palermo, guide, riviste, carte geografiche, collane, fotografie e atlanti dell’archivio dell’associazione

di Redazione

Una mostra di foto e pubblicazioni che racconta 125 anni di storia del turismo. Nell’ex convento della Magione, a Palermo, sono esposti, dal 25 maggio al 9 giugno, “I Tesori del Touring”: guide, riviste, carte geografiche, collane, fotografie e atlanti dell’archivio del Touring Club Italiano e dei suoi soci.

Atlanti e carte geografiche in mostra

“Il Touring Club Italiano da 125 anni ha una missione importante – afferma il presidente nazionale del Tci, Franco Iseppi – prendersi cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente, contribuendo a produrre conoscenza, tutelare e valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico-produttive dei territori. Questa missione diventa pratica quotidiana nell’azione preziosa e insostituibile di migliaia di volontari Touring impegnati attivamente sul territorio come coloro che animano il Club di territorio di Palermo a cui si deve, a due anni esatti dalla costituzione, l’organizzazione di questa mostra”.

“La data scelta per l’inaugurazione è simbolica – aggiunge Fabio Rocca, console e coordinatore del Club di territorio di Palermo – coincide infatti col giorno in cui, nel 2017, a Villa Niscemi, fu costituito il nostro Club di territorio, che riunisce in un obiettivo comune, persone appassionate, desiderose di vivere attivamente l’associazione sul proprio territorio e impegnarsi per la valorizzazione dell’offerta turistica e culturale della città”.

In mostra i Tesori del Touring

L’inaugurazione è fissata alle 17. Previsti gli interventi di Lina Bellanca, soprintendente ai Beni Culturali di Palermo; Fabio Giambrone, vicesindaco di Palermo; Adham Darawsha, assessore comunale alle Culture; Alessandra De Caro della Soprintendenza del Mare e Giorgio Longo, del Touring Club Italiano. Introduce Fabio Rocca e Salvatore Vitale illustrerà la mostra.

La mostra è visitabile, domenica, lunedì, martedì e mercoledì, dalle 9 alle 13; giovedì sabato e domenica, dalle 9 alle 18. L’ingresso è libero.

Condividi
Tags

In evidenza

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati