Una Madonna di luce illumina la Cala di Palermo

La nuova installazione luminosa di Domenico Pellegrino sulla chiesa di Santa Maria della Catena sarà visibile fino al 10 gennaio

di Redazione

Il volto luminoso della Madonna con accanto il Bambino illumina la Cala durante le feste natalizie. È la nuova installazione di Domenico Pellegrino, artista siciliano che crea opere di luce, in questi giorni accesa sulla parete laterale della chiesa di Santa Maria della Catena, in collaborazione con l’associazione Amici dei Musei Siciliani. Una luminaria che si affaccia sulla Cala di Palermo e visibile fino al prossimo 10 gennaio.

“Ave Maria” di Domenico Pellegrino

È una grande icona contemporanea, alta 12 metri e larga 8, realizzata in legno e disegnata con la tecnica della luminaria. L’opera, dal titolo “Ave Maria”, rappresenta il volto della Madonna col Bambino, che irradia raggi gialli e blu, circondata dalle classiche luminarie siciliane. “Questa icona non è solo un simbolo religioso, ma anche un messaggio di amore e di bellezza – commenta Pellegrino – . Oggi che non possiamo goderci le opere nei musei, gli spettacoli teatrali, i concerti, ho esposto questa mia opera all’aperto e ideato uno spettacolo per accogliervi ed ospitarvi in luoghi unici della mia città di Palermo, accompagnati dalla performance di artisti eccezionali”.

Monia Arizzi al Museo archeologico Salinas

Il riferimento è allo spettacolo in streaming “Ave Maria, suoni e luci”, un progetto d’arte contemporanea ideato da Pellegrino, prodotto dall’associazione culturale Exagonos, e inserito nella rassegna del Comune di Palermo “Accendiamo una luce”. La prima puntata andata in onda ieri sui social è stata condotta da Monia Arizzi, dal museo archeologico Salinas di Palermo, con le performance di Sergio Beercock dal Teatro Biondo, Alessandra Salerno dalla dimora Storica Villa Bordonaro ai Colli e special guests Piero Salvatori e Saturnino da Milano.

Lo spettacolo, che sarà trasmesso sui canali social in altre tre puntate – 1 gennaio, 6 gennaio e 10 gennaio, alle 18 – racconta questo Natale di speranza, attraverso la musica e la poesia, in luoghi simbolo della cultura.

Questi i link per vedere le altre puntate:

https://bit.ly/2K357AL

https://www.facebook.it/avemariasuonieluci

https://www.facebook.it/domenicopellegrinoartista

https://www.instagram.com/avemariasuonieluci

https://www.instagram.com/domenicopellegrinoartista

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Ultimi articoli

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Articoli correlati