Una fisarmonica  “targata” Vietnam

Nguyen è arrivata a Palermo con una borsa di studio, qui ha incontrato lo strumento ed è stato amore a prima vista. Adesso è tempo di concerti: questa sera a Roccapalumba

di Redazione

Se dici fisarmonica pensi alla musica popolare romagnola o siciliana, magari a qualche baglio in cui attorno a questo antico strumento si riunisce una comunità contadina a festeggiare. Difficile pensare a una ragazza di 28 anni nata dall’altra parte del mondo, in Vietnam. E invece è proprio quello che dovete immaginare. Lei si chiama Nguyen Tue Quyen è nata ad Hanoi, 28 anni fa. E’ arrivata in Sicilia come vincitrice di  una borsa di studio all’università di Palermo. Qualche anno dopo un amico gli regala una fisarmonica e fin dal primo momento nasce un feeling incredibile tra lei e lo strumento. Inizia a prendere lezioni private, seguire corsi ed esibirsi. Suona soprattutto musica folk principalmente mazurke. 

Adesso è giunto il momento di un concerto tutto suo. Lo farà nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia”. Questa sera alle 21,30 è il momento di “Una piazza, una fisarmonica: la musica di Quyen Nguyen Tue”. L’appuntamento è  in piazza Regina Elena a Roccapalumba. La manifestazione è promossa da BCsicilia,  per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, in collaborazione con il Comune di Roccapalumba e con il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali.

Nguyen è arrivata a Palermo con una borsa di studio, qui ha incontrato lo strumento ed è stato amore a prima vista. Adesso è tempo di concerti: questa sera a Roccapalumba

di Redazione

Se dici fisarmonica pensi alla musica popolare romagnola o siciliana, magari a qualche baglio in cui attorno a questo antico strumento si riunisce una comunità contadina a festeggiare. Difficile pensare a una ragazza di 28 anni nata dall’altra parte del mondo, in Vietnam. E invece è proprio quello che dovete immaginare. Lei si chiama Nguyen Tue Quyen è nata ad Hanoi, 28 anni fa. E’ arrivata in Sicilia come vincitrice di  una borsa di studio all’università di Palermo. Qualche anno dopo un amico gli regala una fisarmonica e fin dal primo momento nasce un feeling incredibile tra lei e lo strumento. Inizia a prendere lezioni private, seguire corsi ed esibirsi. Suona soprattutto musica folk principalmente mazurke. 

Adesso è giunto il momento di un concerto tutto suo. Lo farà nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia”. Questa sera alle 21,30 è il momento di “Una piazza, una fisarmonica: la musica di Quyen Nguyen Tue”. L’appuntamento è  in piazza Regina Elena a Roccapalumba. La manifestazione è promossa da BCsicilia,  per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, in collaborazione con il Comune di Roccapalumba e con il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali.

Condividi
Tags

In evidenza

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Dall’Irlanda alla Sicilia, famiglia cambia vita e sceglie Sambuca

Una coppia con tre figli parte da Belfast e si ferma nel borgo agrigentino, dove decide di restare a tempo indeterminato. Lui bergamasco naturalizzato irlandese, artigiano del cuoio, ha ricavato il suo laboratorio in un vecchio granaio ristrutturato

Ultimi articoli

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Articoli correlati