Un weekend di passeggiate artistiche tra i vicoli del Capo

Un itinerario che intreccia teatro, musica e animazione per i bambini all’interno del quartiere dove si trova lo storico mercato palermitano

di Redazione

Un percorso artistico per le strade del quartiere Capo, che intreccia teatro, musica, animazione per i bambini e la storia di Palermo con tutte le sue bellezze. Tutto pronto per la terza edizione della manifestazione “Da Capo a Capo”. La due giorni, sabato 4 e domenica 5 gennaio 2020, è organizzata dall’associazione Cias-La Guilla che gestisce il piccolo Teatro alla Guilla di via Sant’Agata alla Guilla 18, proprio nel cuore del quartiere, con il sostegno dell’assessorato alle Culture del Comune di Palermo, all’interno delle manifestazioni del periodo natalizio pensate per il centro storico.

Il mercato del Capo

“Da Capo a Capo”, con la direzione artistica di Valerio Strati, è un progetto che parte dal basso, dai residenti, dagli artigiani e dai commercianti del mercato storico che hanno voluto fortemente mostrare un volto diverso del Capo, che per due giorni diventa luogo di creatività, di arte e di condivisione. Immaginando un’asse che da Porta Carini arriva fino alla Cattedrale, passando per vicolo Maestro Cristofaro, piazzetta della Mercede, piazza Beati Paoli e piazzetta Sant’Agata alla Guilla e terminando al Teatro alla Guilla, si vuole valorizzare una zona del centro storico vicina ai siti Patrimonio dell’Unesco, conosciuta principalmente per il mercato del Capo.

L’idea è quella di intrecciare gli happening performativi previsti lungo l’asse del mercato del Capo con le attività quotidiane di artigiani e commercianti e con quella dei residenti.  Si può scegliere di seguire in autonomia i singoli eventi in programma o di partire con il gruppo delle passeggiate, guidate dal giornalista Mario Pintagro, a partire da Porta Carini agli orari indicati (sabato 4 gennaio alle 16 e alle 17,30 e domenica 5 gennaio alle 10,30 e alle 12). Le passeggiate prevedono quattro tappe con le performance artistiche (fra narrazione, canto e danza) di Sandro Dieli, Valentina Barresi, Rosario Palazzolo, Anton Giulio Pandolfo, Maria Grazia Saccaro e Giuseppe Muscarello. Alle 18, infine, spazio dedicato anche ai bambini, in entrambe le giornate. La partecipazione agli eventi della manifestazione è gratuita.

(Foto di Jorge Franganillo)

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Ultimi articoli

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Articoli correlati