Un nuovo tetto per i mosaici della Villa romana del Casale

Finanziati lavori che ammontano a nove milioni di euro complessivi per il restauro dei mosaici e la ristrutturazione del sito archeologico di Piazza Armerina

di Redazione

Nuove coperture per proteggere i preziosi mosaici, ma anche restauri delle decorazioni musive che l’hanno resa celebre in tutto il mondo. Finanziate le opere di completamento del restauro della Villa romana del Casale di Piazza Armerina. Il progetto, per un importo complessivo di oltre sei milioni di euro, a cui si aggiungono tre milioni soltanto per i mosaici, è stato voluto dall’assessorato regionale ai Beni culturali, con un finanziamento inserito nel Piano di Sviluppo e Coesione e l’appalto previsto entro la fine dell’anno.

Le ragazze in bikini (foto Wikipedia)

Il progetto – fanno sapere dalla Regione – prevede interventi strutturali sui manufatti e, soprattutto, la realizzazione di adeguate e moderne coperture per la salvaguardia e il mantenimento dei mosaici. Tra le opere previste, la revisione e razionalizzazione del sistema di raccolta delle acque con la realizzazione di opere che ne consentano il drenaggio e la canalizzazione e la pulitura dei canali romani di raccolta delle acque stesse. Inoltre, è previsto il restauro dei mosaici e degli elementi lapidei decorativi, pavimentali e fittili, il ripristino della fontana all’interno del peristilio del portico quadrangolare, costituita da tre vasche mosaicate con tessere litiche, il restauro delle superfici parietali con rimozione delle superfetazioni, la posa degli impianti necessari a protezione dell’area nonché la posa delle coperture coibentate, l’apposizione delle pannellature e l’individuazione e segnalazione dei percorsi interni.

Ambiente del frigidarium (foto Wikipedia)

Il progetto, in passato, era stato inserito tra quelli finanziabili con il Po-Fesr 2014-2020, ma ad oggi, non aveva avuto assegnate le risorse necessarie alla realizzazione. Con il successivo intervento di tre milioni di euro si opereranno, invece, lavori più approfonditi di ripulitura, sistemazione e protezione dei mosaici, noti in tutto il mondo per la loro originalità e bellezza.

Particolare del mosaico del circo (foto Wikipedia)

“Il corposo intervento – sottolinea l’assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà – consentirà di affrontare le criticità esistenti e di effettuare un intervento molto atteso per proteggere i mosaici e per accrescere l’attrattività dell’area archeologica”. Soddisfatti anche il direttore dei Dipartimento dei Beni culturali, Franco Fazio, per il quale la “riprogrammazione dei fondi rappresenta l’opportunità di realizzare importanti interventi in Sicilia per migliorare le prestazioni dei siti e fornire loro nuovo appeal” e il direttore del Parco archeologico Liborio Calascibetta.

(Nella prima foto in alto la Villa romana del Casale – foto Rino Porrovecchio, Wikipedia, licenza CC BY-SA 2.0)

Condividi
Tags

In evidenza

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Ultimi articoli

A Caltanissetta seminari, workshop e laboratori nel segno di Dürer

In programma due incontri con l’artista e docente Calogero Barba e per i più piccoli si gioca con Sefora Bello. Al Museo Diocesano prosegue fino al 29 aprile la mostra di incisioni del genio rinascimentale

Quei tormentati intrighi amorosi nel palazzo dei Gravina

La dimora di Francesco Paolo in via IV Aprile, nel cuore di Palermo, fece da sfondo a una sfortunata storia matrimoniale. Nello stesso edificio fu ospite anche l’ammiraglio Horatio Nelson con la consorte Emma Hamilton

A Palermo l’arte di Omar Hassan, un ponte tra passato e futuro

L'artista italo-egiziano, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo con la mostra "Punctum", inaugurata a Palazzo Reale con sette opere allestite per l'occasione. C'è una Nike in dolce attesa che inneggia alla pace e la mappa del capoluogo realizzata con 8928 tappini di bombolette spray

Articoli correlati