Un carcere nel cuore della Sicilia diventerà albergo e museo delle farfalle

Verso il finanziamento da 3,6 milioni di euro per riqualificare la struttura mai entrata in funzione a Gangi, nel Palermitano. Le celle diventeranno camere per gli ospiti, all’interno anche un ristorante, una foresteria, spazi per laboratori e attività didattiche

di Giulio Giallombardo

Il carcere di Gangi mai entrato in funzione

Era nato come carcere di massima sicurezza in mezzo alle Madonie, nel cuore della Sicilia. Un bunker inaccessibile di seimila metri quadrati con 12 celle, costruito a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, in piena guerra di mafia. Ma boss e criminali in quel carcere non misero mai piede, perché la struttura non entrò mai in funzione. Adesso, quel grigio quadrato di cemento alle porte di Gangi, nel Palermitano, si prepara al suo primo battesimo, ma non come luogo di reclusione, ma come museo-albergo dentro cui voleranno coloratissime farfalle.

Gangi (foto Giulio Giallombardo)

Un sogno che risale a più di 10 anni fa, quando l’allora sindaco Giuseppe Ferrarello – tornato in carica lo scorso giugno – dopo aver visto un documentario su un museo delle farfalle, decide che quella struttura abbandonata e vandalizzata deve essere riqualificata e trasformarsi in qualcosa di unico. “Quel carcere in disuso, abbandonato ancor prima di nascere quando la procura traslocò da Gangi – racconta il sindaco a Le Vie dei Tesori – è il luogo ideale per un progetto di questo tipo, che sarà un unicum nel mondo”.

Il carcere alle porte di Gangi

Il progetto redatto dall’architetto Maria Alessandro, in un primo tempo, era parte del Pist “Madonie-Termini” con capofila il Comune di Gangi, ma non venne finanziato. “Adesso, scorrendo le graduatorie – prosegue Ferrarello – è stato inserito in un canale di finanziamento attraverso l’assessorato regionale ai Beni Culturali e a breve dovrebbe arrivare il decreto”. Il progetto prevede due lotti: il primo da 3,6 milioni, che comprende la maggior parte dei lavori; l’altro di 500mila euro per realizzare una foresteria che non sarebbe, però, coperto dai finanziamenti. “Quando arriverà il decreto per il primo lotto, contiamo di finanziare la restante parte direttamente con fondi comunali”, sottolinea il sindaco.

Uno scorcio del borgo

Così, se tutto procederà come previsto, nell’arco di un paio d’anni, le dodici celle del carcere, diventeranno camere d’albergo con 24 posti letto. Oltre alla foresteria, prevista anche la realizzazione di un ristorante, un parcheggio, spazi per laboratori e attività per le gli alunni delle scuole. Le stanze delle guardie diventeranno alloggi per il personale, mentre un intervento di rigenerazione con alberi e verde interesserà le mura di cinta esterno. Gli spazi adibiti a museo con le voliere delle farfalle si troveranno all’esterno, tra le mura e l’edificio.

La Chiesa Madre di Gangi (foto visitgangi.com)

Una nuova vita per il carcere che, lo scorso novembre, ha ospitato anche le riprese del nuovo film di Pasquale Scimeca dedicato al giudice Cesare Terranova, ucciso dalla mafia insieme al maresciallo Lenin Mancuso, il 25 settembre del 1979. “Non sarà il solito museo che gestisce un ente pubblico – puntualizza il primo cittadino – vogliamo creare anche posti di lavoro e renderlo sostenibile economicamente, al di là del costo del biglietto. L’idea è di darlo in gestione a privati attraverso un regolare bando e trasformarlo in uno dei nostri fiori all’occhiello. Una possibilità in più per dare un futuro a questa terra, puntando su cultura e turismo”.

Condividi
Tags

In evidenza

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Ultimi articoli

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Articoli correlati