Ultimi giorni di “Caravaggio Experience” a Palazzo Sant’Elia

Riaperta l’installazione immersiva tra video e musica, a cui si aggiunge una mostra fotografica, mettendo in rete anche l’oratorio di San Lorenzo

di Redazione

Ultima settimana per perdersi tra le videoinstallazioni immersive e le sonorità barocche di “Caravaggio Experience” nelle sale di Palazzo Sant’Elia, a Palermo. La Fondazione Sant’Elia ha raddoppiato l’offerta culturale con una seconda mostra di fotografie, a cui si aggiungono nel fine settimana le visite notturne, mettendo in rete l’oratorio di San Lorenzo, in accordo con gli Amici dei musei siciliani. L’installazione dalla scorsa settimana è nuovamente visitabile in tutta sicurezza, con mascherina obbligatoria, misurazione della temperatura all’ingresso e sanificazione, e resterà aperta fino al 30 giugno.

La videoinstallazione “Caravaggio Experience”

“Caravaggio Experience” è concepito come una esperienza soggettiva ed emotiva per il visitatore, uno spettacolo di proiezioni e musiche della durata complessiva di 45 minuti circa, che si snoda contemporaneamente lungo tutto il percorso, senza interruzioni, e a ciclo continuo. Un coinvolgimento speciale che è reso possibile dall’utilizzo di una tecnica di proiezione dei tutto innovativa. L’utilizzo dei proiettori con un sistema di pannelli a cristalli liquidi su silicio permette, infatti, di elaborare immagini nitide e cristalline, preservando la visibilità dei più minuscoli dettagli. Le immagini risultano omogenee, caratterizzate da perfette gradazioni di colore, eliminando del tutto gli effetti di pixel o reticolo, restituendo perfette e vibranti gradazioni di colore e la resa visiva di una pennellata uniforme.

Un momento di “Caravaggio Experience”

La videoinstallazione è divisa in una serie di stanze in infilata, al piano nobile del palazzo Sant’Elia: si parte con una sala didattica e introduttiva al percorso, arricchita con elementi scenografici ispirati alle opere di Caravaggio, dove il pubblico potrà “entrare in scena” e potrà fotografarsi come i personaggi delle opere. Non mancheranno i riferimenti alla presenza di Caravaggio a Palermo, e tra le opere in proiezione (una quarantina) non poteva mancare la Natività realizzata per l’Oratorio di San Lorenzo, rubata nel 1969 e mai ritrovata.

La Natività del Caravaggio

Il progetto è realizzato dalla Fondazione Sant’Elia in collaborazione con l’associazione Amici dei musei siciliani, Casa del Musical Production, Medialart Srls, assessorato al Turismo della Regione Siciliana e Città Metropolitana di Palermo. “Sono felice di questa riapertura – ha commentato il sindaco Leoluca Orlando – Palermo ancora una volta fa della cultura il suo punto di forza, dimostrando una volontà nel dar continuità ad un processo iniziato da tempo: questa esperienza conferma l’attenzione ai linguaggi artistici più innovativi”.

L’installazione è visitabile dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 18 (ultimo ingresso alle 17); venerdì dalle 9 alle 23 (ultimo ingresso alle 22,30). Sabato dalle 10 alle 14 e dalle 17 alle 23 (ultimo ingresso 22,30). Per informazioni telefonare allo 0912712061.

Condividi
Tags

In evidenza

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati