Tutte le passeggiate del secondo weekend

Tanti tour in giro per la città: dal mare negato ai luoghi cari a Pirandello e Tomasi di Lampedusa, fino alla città vista con gli occhi delle donne

di Redazione

Scoprire Palermo che si specchia sul mare o un tratto di costa a lungo negato che sta rinascendo. Percorrere i luoghi di due giganti della letteratura come Tomasi di Lampedusa e Pirandello. Guardare la città attraverso gli occhi delle donne oppure immergersi nei vicoli che raccontano la sua storia più licenziosa. E poi perdersi nel verde di Ficuzza, San Martino o Monte Catalfano. Tornano tante nuove passeggiate il prossimo weekend a Palermo con Le Vie dei Tesori. In vista del secondo fine settimana del festival, sabato 10 e domenica 11 ottobre, alcune sono già sold out, mentre per altre ci sono ancora posti disponibili.

Il bastione del Castello a Mare

Partiamo dalle passeggiate di sabato mattina, con un percorso curato dall’associazione In Itinere nella Palermo storica che tocca il mare: dai vicoli della Kalsa fino al Castello a Mare, passando lungo l’antico porto della Cala. Appuntamento alle 9,30 in piazza Marina (qui per prenotare). Alle 10, la guida turistica Chiara Utro, con la partecipazione di Enza Mortillaro, guiderà una passeggiata “di genere” per conoscere le pagine della storia di Palermo, attraverso voci al femminile (qui per prenotare); mentre, se preferite un tour letterario, alle 10,30 con Assunta Lupo di Salvare Palermo potrete ripercorrere i luoghi cari a Luigi Pirandello, quando era studente al liceo Vittorio Emanuele II (qui per prenotare).

San Martino delle Scale

Nel pomeriggio, è già sold out la passeggiata guidata da Igor Gelarda sull’antico lungomare dei vicerè, come quella serale a Ballarò. Allora alle 16,30 con Michele Anselmi di Sicilia Letteraria, potrete ripercorre gran parte dei luoghi del centro storico che fanno da sfondo a episodi del “Gattopardo”, tra la Loggia e la Kalsa, congiungendo idealmente le due dimore di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (qui per prenotare). Chi preferisce, invece, scoprire la natura a due passi da casa, può optare per un trekking con Astrid Natura a San Martino delle Scale (qui per prenotare), dove si scoprirà la neviera che un tempo serviva a raccogliere la neve. Pochissimi i posti disponibili per l’escursione su Monte Catalfano a Bagheria (qui per prenotare), mentre è già sold out il trekking del Wwf alla Serra del Frassino. Restando fuori porta, alle 16, ci sono ancora pochissimi posti per la passeggiata a Carini sulle orme della famosa baronessa, con Francesco Buzzetta dell’associazione culturale Polinnia si visitano prima le stanze e le terrazze del castello e poi si fa un giro tra le strade del paese (qui per prenotare).

La foce dell’Oreto

Domenica si comincia alle 10, con una passeggiata sulla Palermo licenziosa, tra antichi postriboli e taverne chiassose dove si praticava il “mestiere più antico del mondo” (qui per prenotare). Alle 10,30 torna il mare protagonista con un tour lungo la costa Sud, dall’Eco Museo del Mare, attraversando il fiume Oreto, fino ad arrivare al porticciolo di Sant’Erasmo. L’architetto Valentina Mandalari dell’associazione Mare Memoria Viva, racconterà delle trasformazioni urbanistiche e sociali conseguenti al sacco edilizio fino ad arrivare ai giorni nostri e ai progetti di riqualificazione in corso (qui per prenotare).

Via Lincoln

C’è, poi, la passeggiata tra via Lincoln e Villa Giulia che ripercorre l’antico stradone di Alcalà, lungo il fossato delle mura che proteggevano la Palermo tardo medievale (qui per prenotare). Se invece volete scoprire tutti i segreti dell’antico fiume Kemonia, potrete farlo alle 11 con il giornalista Mario Pintagro (qui per prenotare). Nel pomeriggio, alle 16,30, un’altra passeggiata letteraria sulle tracce del Gattopardo con Michele Anselmi (qui per prenotare), mentre la sera, alle 20,30, ancora pochi posti disponibili per il tour di Igor Gelarda in via Roma. Si conoscerà meglio l’arteria simbolo del Rinascimento e della Bélle Époque e si scoprirà cosa c’era prima al suo posto (qui per prenotare). Infine, torna anche domenica, con partenza alle 9, il trekking a San Martino delle Scale, mentre restano pochissimi posti per la passeggiata a Ficuzza, tra lecci e sugheri nascosti (qui per prenotare).

Per tutte le informazioni e prenotazioni visitare il sito www.leviedeitesori.com. È attivo, inoltre, il centro informazioni del Festival al numero 0918420000, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, compresi il sabato e la domenica.

Condividi
Tags

In evidenza

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati