Trovata un’antica ancora di pietra nel mare di Agrigento

Il reperto, risalente al VI secolo avanti Cristo, è stato rinvenuto nelle acque di San Leone dai volontari del gruppo subacqueo dell’associazione BCsicilia

di Redazione

Nuova scoperta archeologica nel mare di Agrigento. Un’ancora di pietra è stata rinvenuta nelle acque di San Leone dai volontari del gruppo subacqueo dell’associazione BCsicilia. Si tratta di un’ancora litica di forma ovoidale con un foro distale, di dimensioni di 55 per 77 centimetri, risalente probabilmente al VI secolo avanti Cristo. La scoperta si deve ad un componente del gruppo subacqueo di BCsicilia, Francesco Urso, ed è avvenuta durante un’escursione. “Come da protocollo – fanno sapere dall’associazione – il reperto è stato documentato e ne è stata rilevata la posizione, ma lasciato nella sua sede originaria. È stata immediatamente avvertita la Soprintendenza del Mare per le opportune verifiche e decidere se recuperare o lasciare in situ il reperto. BCsicilia metterà a disposizione dell’amministrazione, se richiesto, i propri subacquei sia per l’individuazione del reperto sia per l’eventuale recupero”.

Antiquarium del Mare della Valle dei Templi

La scoperta arriva a pochi giorni dall’inaugurazione dell’Antiquarium del mare della Valle dei Templi, voluto dall’archeologo e assessore Sebastiano Tusa, e dedicato a Daniele Valenti, funzionario della Soprintendenza e tecnico subacqueo, recentemente scomparso. Il progetto nasce dalla volontà di Tusa e dall’impegno comune del Parco, della Soprintendenza di Agrigento e della Soprintendenza del Mare, di realizzare uno spazio dedicato all’archeologia subacquea.

Daniele Valenti

Per Gaetano Lino, già dirigente della Soprintendenza del mare e oggi responsabile del Gruppo subacqueo di BCsicilia: “La realizzazione di un Antiquarium del Mare all’interno del Parco Valle dei Templi di Agrigento costituisce il perfetto completamento per un territorio profondamente legato al mare fin dai tempi degli antichi greci. Averlo dedicato al caro amico e collega Daniele Valenti avvalora il fatto che gli studi e i lavori di archeologia subacquea abbiano avuto fruttuoso inizio ad Agrigento grazie alla sua attività competente e appassionata. Credo che questo sia il miglior riconoscimento del suo importante contributo, che lo consacra, in un certo senso, all’immortalità”.

Condividi
Tags

In evidenza

Premio del Paesaggio, Encomio per Le Vie dei Tesori

La Fondazione Le Vie dei Tesori ha ricevuto l'Encomio dal Ministero della Cultura nell’ambito del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati