Tra pupi, burattini e laboratori torna il Festival di Morgana

Dal 3 al 13 novembre racconti, performance e suggestioni dall’antica Persia, da Egitto, Inghilterra, Spagna, Israele. Senza dimenticare la Sicilia, né le altre forme d’arte: scrittura, illustrazioni d’autore, film, musica, proiezioni e seminari

di Redazione

Bisognerà portare con sé un bagaglio molto grande, per riempirlo di tutte le emozioni del Festival di Morgana, edizione 47, che partirà proprio domani, giovedì 3 novembre alle 11, al Museo delle Marionette di Palermo e proseguirà fino al 13 novembre.

E se il primo viaggio sarà verso la Spagna, con lo spettacolo per burattini e attori El hombre cigüeña, sarà tutto un levare e mettere le ancore. Alla scoperta di una narrazione che ha al centro terre antiche come la Persia, l’Egitto, Israele: terre che per il racconto sono insieme radici e ali. Da questi luoghi remoti e misteriosi spesso si sono infatti diffusestorie in forma scritta e orale che hanno sorvolato tempi e spazi, fino ad approdare a noi con le ali d’oro della narrazione, fino a diventare un’unica storia universale.

Pardeh-Khani

La narrazione persiana e le sue declinazioni saranno infatti oggetto di un seminario e di spettacoli unici e affascinanti come il Naqqāli e il Pardeh-khāni, che sapranno portare non solo il racconto ma anche l’atmosfera e le suggestioni dei narratori.

E i pupi siciliani? Non possono mancare: c’è Bradamante, ci sono Perseo e Medusa e Marfisa, valentissima guerriera pagana, che arriva addirittura a diventare imperatrice di Persia. Ecco un’altra terra di racconti millenari: l’Egitto, che al festival di Morgana porta l’epopea della tribù beduina dei Bānū Hilāl, Al-Ṣīra al-Hilāliyya, l’unica ad essere ancora eseguita nella sua forma musicale integrale.

Il Museo delle Marionette

E poi c’è la storia d’amore di Khosrow e Shirin, innamorati e apparentemente troppo diversi, divisi da due tende e uniti dalla musica. Ancora dalla Persia, ecco l’intrepida Gordāfarid, simbolo della forza delle donne iraniane. Una tenacia che diventa forza educatrice e rivoluzionaria, come nella proiezione Palloncino bianco di Jafar Panahi, con la sua storia vietata dall’Iran prerivoluzionario perché troppo libera.

Si torna in Sicilia, infine, con il libro Le storie cantate di Peppino Castello di Mario Incudine, pubblicato dalle Edizioni Museo Pasqualino. Uno studio e una riscoperta, cui parteciperà anche l’artista Moni Ovadia, che riscopre una figura poco nota e si interroga sul ruolo e sulle sorti del narratore.

Rosario Perricone durante un incontro al Museo delle Marionette

Oltre al Museo delle Marionette, i luoghi del festival saranno anche la Chiesa di San Mattia Apostolo dei Crociferi, la Chiesa dei Santissimi Euno e Giuliano e l’Istituto scolastico Rita Borsellino di Piazza Magione.  “Questa nuova edizione del Festival di Morgana – afferma Rosario Perricone, direttore del Museo delle Marionette – scava nelle profondità di racconti e storie che, riproposti instancabilmente in tempi e spazi talvolta lontani, sono custodi di antichi saperi e al contempo catalizzatori e manifestazione aperta dei bisogni, delle paure, dei sogni e dei desideri di chi ancora una volta, o per la prima volta, vi si imbatte”.

QUI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL DI MORGANA

Condividi
Tags

In evidenza

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Ultimi articoli

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

Articoli correlati