Tra cantine, frantoi e masserie con Borghi dei Tesori Fest: ecco le degustazioni del secondo weekend

A spasso tra vitigni al tramonto, aperitivi nei castelli, visite a caseifici e ad aziende agricole: sono tantissime le esperienze all’insegna dell’enogastronomia in programma il prossimo fine settimana 27 e 28 agosto

di Redazione

Perdersi tra cantine e masserie; visitare antichi frantoi per scoprire come dalle olive nasce l’olio; partecipare a laboratori impastando biscotti e ancora veder filare in un caseificio formaggi saporiti, per poi coinvolgere tutti i sensi ascoltando note jazz, con un buon vino in un castello medievale.

Vitigni dell’azienda Entellano

Sono tantissime le esperienze all’insegna dell’enogastronomia per questo secondo weekend di Borghi dei Tesori Fest. A partire da Giuliana dove, al tramonto, viene servito l’aperitivo sulle terrazze del castello federiciano (qui per prenotare). A Contessa Entellina è un rincorrersi di cantine e caseifici: dai vigneti del Baglio Carrubba e dai filari della Rocca, a quelli dell’azienda Entellano per la vendemmia a mano; alle arnie curate con amore da Gioacchino Giallo al caseificio Roccella per la vastedda dop (qui per prenotare).

Laboratorio del cannolo a Piana degli Albanesi

Per la ricotta ancora immersa nel siero, si deve raggiungere Chiusa Sclafani dove la famiglia Pollichino lavora il latte di pecora come una volta (qui per prenotare); se invece si vuole scoprire perché un formaggio si chiama “Nuvola” si va al caseificio Petra a Petralia Soprana, magari mentre i piccini imparano a impastare i biscotti (qui per prenotare). E se a Baucina le suore Collegine aprono il convento dove nascono le conserve (qui per prenotare), a Geraci vi riveleranno le ricette degli agnellini di biscotto delle monache di clausura (qui per prenotare); e a Piana degli Albanesi l’attenzione sarà tutta per sua maestà il cannolo (qui per prenotare).

Raccolta delle olive

Nell’azienda Trubia di Blufi nasce la pasta di grani antichi che va essiccata lentamente sì, ma a basse temperature (qui per prenotare); a San Mauro Castelverde si va per frantoi e ovviamente cultivar, per arrivare ad un ulivo di 1800 anni (qui per prenotare). Aperitivi al tramonto in cantina a Calatafimi Segesta dove ci si muove anche tra busiate e rosolio (qui per prenotare); a Bivona vi condurranno tra le vanedde medievali, ma vi faranno assaggiare la famosa pesca locale (qui per prenotare); sui Sicani, a Santo Stefano Quisquina, degustazione di formaggi pecorini al caseificio Li Chiani, vicino ai luoghi di santa Rosalia (qui per prenotare).

Graniti

Per i maccheroni fatti in casa, Graniti offre lo sfondo dei murales (qui per prenotare); a Mirto si parla di tessuti d’epoca, ma tra prodotti tipici (qui per prenotare). Infine, a Piedimonte Etneo le degustazioni sono a Borgo Presa: alle cantine Lizzio di fronte al murale di Ligama, e alle cantine La Gelsomina sulla rive del torrente Santa Venera (qui per prenotare).

 

COME PARTECIPARE

La Vastedda del Belice

Le Vie dei Tesori ha messo a disposizione dei festival dei borghi il proprio background: anche Borghi dei Tesori Fest sarà una rassegna smart e digitale, con un unico coupon valido per le visite in tutti i luoghi che apriranno le porte. Sul sito www.leviedeitesori.com, sui social e sul magazine del festival, saranno disponibili schede dei siti, approfondimenti, curiosità. Come nel Festival delle città, un coupon da 18 euro varrà per 10 visite, un coupon da 10 euro per 4 visite. I coupon saranno disponibili nell’infopoint in ogni borgo e sul sito www.leviedeitesori.com/borghideitesori.

Per informazioni, telefonare allo 0918420004, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, il sabato e la domenica dalle 10 alle 20.

Condividi
Tags

In evidenza

La sfida a scacchi tra due geni letterari nel cuore di Palermo

Una targa in vicolo Paternò ricorda l’incontro tra gli scrittori francesi André Gide e Raymond Roussel. Quest'ultimo fu trovato morto nel 1933 in una camera dell’Hotel delle Palme. Uno degli incroci casuali che accompagna il legame tra la città e alcuni protagonisti della letteratura 

Palermo, restaurati gli orologi della settecentesca chiesa di Resuttana

Le lancette sul prospetto della storica parrocchia di Gesù, Giuseppe e Maria, una delle più antiche della città, hanno ripreso a girare dopo anni di silenzio. I lavori di recupero dei grandi quadranti sono stati finanziati con le donazioni di un fedele

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Ultimi articoli

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Articoli correlati