Tornano gli appuntamenti di Sperone 167 tra passeggiate e laboratori

Dicembre ricco di attività per l’alleanza creativa nel quartiere popolare di Palermo: un nuovo walking tour, una giornata di circo sociale per i detenuti e un laboratorio con con due attività dedicate ai ragazzi con misure penali

di Redazione

Area giochi allo Sperone

Proseguono le attività dell’alleanza creativa Sperone 167, che unisce artisti, istituti scolastici e abitanti dei quartieri Sperone di Palermo e 167 di Lecce. Dopo mesi di dialoghi e incontri informali con l’Ufficio di Servizio Sociali per i Minorenni, e grazie alla condivisione di una visione comune sul legame necessario tra i quartieri e i servizi sociali e della fiducia nel potenziale delle azioni artistiche, il mese di dicembre vedrà il debutto dell’alleanza creativa in questo ambito, con due azioni dedicate ai ragazzi con misure penali.

Uno degli incontri di Sperone 167

Il 14 dicembre un gruppo di utenti dell’Ussm raggiungeranno via Giuseppe Di Vittorio,  pulsante degli interventi artistici di Sperone167, per il laboratorio pratico-esperienziale “Muri di Storie”, che attraverso una passeggiata nel quartiere con alcuni membri dell’alleanza e l’incontro con la guida autorizzata Simona Sciortino si concentrerà sull’esperienza di visita di un luogo e la capacità di poterne trasferire, tramite la narrazione, storia e vissuto.

Passeggiata tra i murales

Il 15 dicembre saranno invece gli artisti e operatori di Circ’Opificio ad accedere all’Istituto penale per Minorenni di Palermo “Malaspina”, per un laboratorio di circo sociale dedicato a un gruppo di partecipanti tra i 14 e i 25 anni, che si terrà nei locali dell’istituto, durante il quale divertendosi verranno sollecitate attitudini e abilità fisiche, psicologiche e creative.

Walking tour allo Sperone

Inoltre, sabato 10 dicembre, per tutti i palermitani e i turisti presenti in città, torna lo Sperone Walking Tour, con appuntamento sotto il murale Abbi Cura, in via XXVII maggio alle 15,30. Dopo gli appuntamenti durante la scorsa edizione del festival Le Vie dei Tesori, ancora una volta i membri dell’alleanza creativa guideranno alla scoperta dei muri del quartiere e delle loro storie, in un tour in cui riflessione sui luoghi, interscambio umano ed esperienze riescono a trasferire tutto il senso dell’arte urbana. In questa edizione, un affascinante percorso che include nuove tappe, tra cui l’ormai famoso muro delle Medianeras, inaugurato lo scorso ottobre.

Le Medianeras realizzano il loro murale allo Sperone

Per finire, domenica 18 dicembre Sperone167 sarà presente con un proprio spazio a DeGustiArte, la kermesse artistica ed enogastronomica che si terrà dal 16 al 18 dicembre allo Spazio Tre Navate dei Cantieri Culturali alla Zisa. Lì sarà possibile ascoltare l’intervento di Antonella Di Bartolo e Igor Scalisi Palminteri che racconteranno l’esperienza dell’alleanza creativa sul palco della kermesse alle 17,30. Sin dalla nascita di questa esperienza lo strumento naturale adottato è stato il crowdfunding, grazie alla sua possibilità di rappresentare il movimento dal basso, un punto di raccolta al quale convogliare tutti coloro, individuali e aziende, che vogliono essere parte di questo viaggio.

Binari del tram allo Sperone

“Esistono periferie diverse da quelle definite dall’urbanistica – dichiara Danilo Alongi di Sperone167 -. Luoghi in cui le persone vivono in un altrove a se stante, come le comunità carcerarie. Quante volte guardiamo quei muri di cinta distrattamente? Dietro ognuno di essi ci sono vite e storie che non sta a noi giudicare. Con questo piccolo contributo volontario intendiamo dedicare loro un pensiero, desideriamo ripetere questa esperienza in altri istituti”.

Condividi
Tags

In evidenza

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

A San Biagio Platani tornano gli Archi di Pane, un rito tra arte e devozione

Tante le iniziative pensate per valorizzare la tradizione secolare che vede due confraternite, Madunnara e Signurara, costruire imponenti architetture effimere lungo il corso principale del piccolo borgo agrigentino. Domenica 9 aprile l’inaugurazione in occasione della Pasqua

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati