Torna La Via dei Librai nel centro storico di Palermo

Dopo due anni di pandemia, torna in presenza la festa del libro e della lettura,  che si svolgerà dal 22 al 25 aprile lungo il Cassaro

di Redazione

Il centro storico di Palermo torna a riempirsi di libri dopo due anni di pandemia. È tutto pronto per il lungo weekend della settima edizione della Via dei librai, la festa del libro e della lettura, che si svolgerà dal 22 al 25 aprile. Il tema di quest’anno è “Interconnessioni e snodi” e sviluppa quelli delle ultime edizioni: al centro resta la capacità della scrittura e della lettura di mettere insieme mondi diversi (QUI IL PROGRAMMA).

Una precedente edizione

Si ritorna, dunque, alla formula in presenza che ha segnato il successo della manifestazione, con le centomila presenze lungo il Cassaro. Oltre che nelle tre isole letterarie (piano della Cattedrale, vicolo del Giusino e piazza Bologni), previsti incontri anche alla Biblioteca centrale della Regione che organizza tre visite guidate al rifugio antiaereo della Seconda guerra mondiale. Decine di iscrizioni, inoltre, sono arrivate per la rassegna dei booklovers. Il programma si aprirà la mattina di venerdì 22 con uno spazio interamente dedicato alla partecipazione delle scuole che saranno protagoniste contemporaneamente in tutti gli spazi e con la staffetta della pace degli studenti.

Gli stand della Via dei Librai

Una delle novità più importanti è il ritorno degli appuntamenti centrali della manifestazione sul palco che sarà nuovamente montato sotto la Torre dell’Orologio della Cattedrale con un’ampia platea di posti a sedere, un luogo cancellato purtroppo dalle misure imposte dalla pandemia negli ultimi due anni. Qui si svolgeranno i quattro eventi clou della manifestazione che sono stati fissati alle 19 di ogni giorno e che non vedranno altri incontri in concorrenza allo stesso orario. Saranno oltre una quarantina i partecipanti, tra editori, associazioni e enti che con i loro stand riempiranno il Cassaro tra i Quattro Canti e Porta Nuova.

Biblioteca regionale di Palermo

Un’altra novità sono gli incontri che si svolgeranno nell’atrio della Biblioteca centrale della Regione in via Vittorio Emanuele. Uno spazio che, se fa parte del Cassaro Alto, è nello stesso tempo più “riservato” e si presta come luogo affascinante nell’offerta della manifestazione. Si arricchiscono sempre di più, infine, sia la lista degli eventi collaterali alla manifestazione (punto centrale sarà il Museo Riso) che le richieste di partecipazione dei booklovers coordinati dalla libreria Zacco.

Il Cassaro durante La Via dei Librai

Promossa dal Comitato La Via dei Librai, titolare del marchio, in collaborazione con l’Associazione Cassaro Alto, l’Associazione Ballarò significa Palermo ed il Comune di Palermo in adesione alla Giornata Mondiale Unesco del Libro e del Diritto d’Autore, negli ultimi anni ha segnato un momento di “cambiamento” nel rapporto tra Palermo e il mondo dell’editoria. “La Via dei Librai si conferma momento ormai istituzionalizzato del percorso di crescita al tempo stesso culturale ed economica della città – ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando -. L’impegno degli organizzatori, insieme alle istituzioni, agli operatori della filiera del libro e della lettura presenti in città e all’amministrazione comunale, ha portato a fare di un’idea di promozione territoriale attraverso la cultura una realtà che contribuisce efficacemente all’attrattività turistica e al ciclo economico della città”.

Condividi
Tags

In evidenza

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

La sfida a scacchi tra due geni letterari nel cuore di Palermo

Una targa in vicolo Paternò ricorda l’incontro tra gli scrittori francesi André Gide e Raymond Roussel. Quest'ultimo fu trovato morto nel 1933 in una camera dell’Hotel delle Palme. Uno degli incroci casuali che accompagna il legame tra la città e alcuni protagonisti della letteratura 

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Ultimi articoli

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Articoli correlati