Torna la magia del Teatro del Fuoco

Tappe a Palermo, Gibellina e Zafferana Etnea per lo spettacolo che ogni anno mescola danza e acrobatica, mettendo in scena la clownerie tradizionale in armonia con la più sofisticata tecnologia

di Redazione

Un viaggio simbolico dal buio alla luce, intesa come conoscenza, rivelazione e scoperta. Torna anche quest’anno il Teatro del Fuoco, con una 12esima edizione interamente giocata sul tema della luce. L’1 agosto l’International Firedancing Festival farà una prima tappa al Teatro di Verdura di Palermo, per poi approdare il 2 agosto a Gibellina e il 3 a Zafferana Etnea. Come ogni anno, danzatori e acrobati si combineranno in perfetta sincronia, mettendo in scena la clownerie tradizionale in armonia con la più sofisticata tecnologia.

Si inizia dunque in quella Palermo, simbolo dell’accoglienza reduce dal successo di città capitale italiana della cultura 2018. Centro del Mediterraneo per geografia e vocazione, la città ha fatto dell’integrazione il proprio manifesto, anche con la scelta di campo di festeggiare il capodanno con un artista poliedrico come Goran Bregovic, e con Red Ronnie e, fra gli altri, gli artisti del Teatro del Fuoco. Lo show itinerante continua il suo tour in un altro luogo-simbolo: Gibellina, emblema della perseveranza nella ricerca del bello anche quando tutto sembra perduto, per concludere, il 3 agosto, a Zafferana Etnea, terra del vulcano-madre, simbolo di fertilità, creatività, irruenza. Un triangolo ideale, in cui confluiscono artisti provenienti da tutto il mondo, che lavorano insieme a un progetto comune: intorno al fuoco e più in generale alla luce, in una Sicilia illuminata dall’arte.

“Quella di Teatro del Fuoco è nata come una scommessa – afferma Amelia Bucalo Triglia, direttrice artistica del Festival – e ogni anno la sfida si rinnova per creare un evento spettacolare da una sapiente miscela di ingredienti: palcoscenici naturali fra i più belli del mondo, artisti pieni di talento, e il fuoco con la sua straordinaria forza evocativa. Un’esperienza unica, che ha qualificato il Festival come vettore di importanti ricadute turistiche per il territorio”.

Condividi
Tags

In evidenza

Dall’ex Palazzo delle Finanze alla Chimica Arenella, passi avanti per il recupero di quattro tesori abbandonati

Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi siciliani del 2023

Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana

Ultimi articoli

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Inaugurato a Catania il museo virtuale dedicato a Vincenzo Bellini

Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini

Articoli correlati