Torna la Casa delle Farfalle a Palermo e Marsala

Nel Parco Uditore del capoluogo e all’interno di Palazzo Grignani nella città trapanese, tornano le visite a tu per tu con i colorati insetti. Un progetto itinerante e didattico per grandi e piccoli

di Redazione

Per gli antichi greci era “psyché”, insieme allegoria e simbolo dell’anima. Da sempre animali affascinanti, che racchiudono bellezza e fragilità, le farfalle sono di nuovo pronte a farsi ammirare nella loro “casa” di Parco Uditore, a Palermo. Dall’11 marzo fino al 12 giugno, riapre la Casa delle Farfalle, struttura realizzata all’interno dell’area verde, adibita ad un vero e proprio giardino d’inverno, dove si possono osservare da vicino alcune tra le farfalle più appariscenti e belle del mondo, libere di volare all’interno della struttura.

Bozzoli di farfalle (foto Pixabay)

Un’esperienza didattica adatta a tutti, con visite speciali per gli studenti, che saranno guidati da biologi ed entomologi. Si potrà scoprire e seguire da vicino il ciclo vitale delle farfalle, ammirando anche la gigantesca farfalla cobra (Attacus atlas), caratteristica per i vivaci colori ed il fantastico motivo delle sue ali, la cui apertura può raggiungere i 30 centimetri. I più fortunati potranno addirittura assistere in tempo reale a quell’incantevole momento in cui la farfalla esce dalla sua crisalide e inizia a stendere le ali per poi librarsi in volo. Durante il percorso si possono guardare non solo i bruchi e le crisalidi delle farfalle, ma anche i vari tipi di bozzoli delle falene.

La Casa delle farfalle di Marsala

Ma tante farfalle volano anche a Marsala, all’interno di Palazzo Grignani, in piazza Carmine. La Casa delle Farfalle è di nuovo visitabile fino al 25 giugno, nello spazio al piano terra. La Casa delle Farfalle è un progetto itinerante, la cui formula combina il piacere della bellezza naturale con il risvolto istruttivo, facendo sempre attenzione a garantire il benessere degli esemplari. Così fin dall’inizio – dicono gli organizzatori – il progetto è stato inteso, e poi consolidato negli anni, dal suo curatore Enzo Scarso: un’educazione al bello e al buono, che trasmetta, soprattutto ai bambini, il rispetto della natura, attraverso le sue meraviglie.

A Palermo la Casa delle Farfalle sarà aperta tutti i giorni della manifestazione dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 18, con orario continuato. A Marsala, invece, tutti i giorni dalle 9 alle 18.

Condividi
Tags

In evidenza

Educazione finanziaria e imprese al femminile, se ne discute a Palermo

Al via il secondo incontro di “Conversazioni sul Denaro”, il nuovo progetto della Banking Academy, Esg Italy di UniCredit. Allo Scalo 5B si parlerà di inclusione sociale, valorizzazione delle competenze e scelta dei percorsi migliori con un focus specifico sulle donne

La Vucciria di Guttuso e il mercato che non c’è: come nasce un capolavoro

Il celebre quadro esposto allo Steri, ispirato ai ricordi dell’artista, fu realizzato nello studio di Velate, vicino a Varese, a partire da alcune foto scattate un anno prima a Palermo. Una sintesi immaginaria che non ritrae dettagli precisi del luogo, ma ne restituisce l’idea e le suggestioni

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Ultimi articoli

L’altalena gigante più alta d’Europa nascerà in Sicilia

A San Mauro Castelverde, sulle Madonie, dopo la zipline arriverà entro agosto un nuovo impianto che consentirà di dondolarsi da un'altezza di 16 metri sul ciglio di una profonda vallata. L’obiettivo è realizzare un parco adrenalinico unico in Italia

Caltanissetta, al via il restauro dell’antica fontana in ghisa nel giardino della Prefettura

Il monumento giunse da Palermo dove fu realizzato nel 1892 alla Fonderia Oretea, lo stabilimento industriale della famiglia Florio. Nel 1942 l'area fu smantellata per costruire un rifugio antiaereo

Completati i lavori al complesso monumentale di Villa Napoli a Palermo

Recuperata l’antica torre normanna, rimasta inglobata all’interno dell'edificio e restaurata anche la Piccola Cuba. Riaperta la cappella dedicata a Santa Rosalia e realizzato un nuovo impianto di irrigazione per l'agrumeto storico e un sistema di illuminazione. Presto tornerà fruibile con un percorso di visita 

Articoli correlati