Torna dopo un secolo l’Offerta della cera per la Santuzza

L’antico rito devozionale che coinvolte le oltre 200 confraternite palermitane inaugura le celebrazioni dedicate a Santa Rosalia

di Redazione

Torna dopo cento anni l’Offerta della Cera, un rito antico di devozione che inaugura le celebrazioni del 395esimo Festino di Santa Rosalia. Tutte le confraternite palermitane, oltre 200, insieme alle autorità religiose e civili e ai devoti della Santuzza, offriranno un cero che, simbolicamente, rappresenta la fiamma della fede e della devozione, affinché quest’ultima rimanga costantemente accesa per l’interno anno, illuminando il cammino di tutti i cittadini palermitani.

Riproduzione del carro di Santa Rosalia progettato da Fabrizio Lupo

Il corteo a cui prenderanno parte anche monsignor Filippo Sarullo, parroco della Cattedrale, e Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, partirà il 10 luglio alle 18 da piazza Pretoria per giungere alla Cattedrale dove i ceri portati in dono, uno per ogni Confraternita e uno della Città di Palermo, offerto dal sindaco, verranno esposti davanti alla Cappella di Santa Rosalia subito prima della celebrazione della messa, prevista alle 19. Al termine della celebrazione, come da tradizione, il parroco e il sindaco apriranno il cancello della Cappella della Santuzza per prelevare l’urna contenente le reliquie che verranno collocate sul baldacchino predisposto nella navata centrale della cattedrale, dove rimarrà fino al 15 luglio, giorno della processione religiosa per le vie della città.

La Santuzza ideata da Fabrizio Lupo

Tra gli altri appuntamenti in programma nei giorni che condurranno ai festeggiamenti del 14 luglio anche il Festinello, rappresentato in piazza Monte di Pietà, dove si trova la più antica edicola votiva dedicata alla Santuzza, che vedrà in scena sia gli attori-detenuti del Carcere Ucciardone (nei giorni 10 e 11) che gli artisti (12 e 13 Luglio) coinvolti nel 395esimo Festino. Per i bambini, invece, dal 10 all’11 luglio, alle 19, in piazza Bologni verrà rappresentato “Giufà, una pensa e cento ne fa”, con gli “anim-attori” che racconteranno le storie del personaggio Giufà con insolite lezioni tenute da maestre bizzarre che coinvolgeranno i piccoli spettatori. Saranno presenti anche il Mago Mustachià, con i suoi giochi, e ancora danze e caramelle per tutti. La mattina, sempre in piazza Bologni alle 11, sarà dedicata ai più piccini con i laboratori creativi e sensoriali “Rosalia Picciridda” (dai 4 ai 6 anni).

Al Museo Riso, infine, alle 20 verrà inaugurata la mostra “Le cinque Rosalie” che raccoglie gli scatti realizzati da Lorenzo Gatto nelle ultime cinque edizioni del Festino, il video “Rosa senza Spine” realizzato da Salvo Agria e “Il Sacro Carro della Condivisione e del Riscatto” , video interviste a cura di Monica Modica, realizzato dalla Fondazione Buttitta. L’esposizione, ad ingresso libero, sarà fruibile fino al 16 luglio.

Condividi
Tags

In evidenza

Nasce a Palermo la scuola diffusa di arti e mestieri della tradizione

Il progetto prevede oltre 700 ore di percorsi di avviamento gratuiti, 20 borse di tirocinio per giovani meno abbienti, 10 inserimenti lavorativi in botteghe artigiane e il coinvolgimento di 100 professionisti

Presentata la quarta edizione del Radicepura Garden Festival

La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Ultimi articoli

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus

Articoli correlati