Torna a segnare il tempo l’orologio della torre civica di Sambuca

Ripristinato un piccolo gioiello realizzato da una storica ditta genovese e posto sul monumento cinquecentesco. L’intervento è stato realizzato attraverso lo strumento della democrazia partecipata

di Redazione

Sambuca di Sicilia, l'orologio della torre civica

Era fermo da diversi anni e adesso è tornato a scandire il tempo della comunità di Sambuca di Sicilia. È stato ripristinato l’orologio della torre civica del borgo agrigentino. Un piccolo gioiello realizzato dalla ditta Fratelli Terrile di Recco, storica fabbrica di orologi genovese, e posto nella torre realizzata intorno al 1537 da Pietro Caruso, filantropo sambucese.

Danilo Gianformaggio e Giuseppe Cacioppo

Un intervento realizzato attraverso lo strumento della democrazia partecipata, voluto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Leonardo Ciaccio, e coadiuvato dal vicesindaco Giuseppe Cacioppo. A ripristinare l’orologio e le campane è stato il trapanese Danilo Gianformaggio, che con la sua ditta “I Manutentori del Tempo”, ormai da diversi anni si è specializzato nel restauro di orologi storico, tra cui quello astronomico della Torre oscura di Trapani, l’orologio della Chiesa Madre di Calatafimi e quello del Duomo di Monreale.

La torre civica di Sambuca

“Siamo lieti che questo altro  gioiello  della comunità sia tornato in vita – ha commentato il sindaco Ciaccio – l’orologio è il nostro simbolo principale e i miei concittadini sono entusiasti di sentire nuovamente il suono delle campane inattive da molto tempo”.

Secondo il vicesindaco Cacioppo “il ripristino dell’orologio della torre civica è ultimo di tanti progetti, di questa amministrazione, che puntano alla valorizzazione del nostro borgo nel rispetto dei luoghi , dei nostri concittadini e dei tanti turisti che scelgono Sambuca di Sicilia per soggiornarvi”.

Condividi
Tags

In evidenza

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Ultimi articoli

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico

Articoli correlati