Tesori tra cielo e mare: viaggio a Isola delle Femmine

Entrano nel vivo le attività naturalistiche e sportive nel piccolo lembo di terra che affiora al largo delle coste palermitane, tra riserva e area marina protetta

di Maria Laura Crescimanno

Siano state una prigione, una torre difensiva o un magazzino, quelle mura tra cielo e mare e quel lembo di roccia brulla, segnano in modo indelebile il ricordo di chi arriva in città. Le donne non c’entrano nulla con il suo nome, che va semmai collegato con Insula Phimi, dal nome Eufemio, che fu un generale bizantino. Altra comune leggenda infondata, è quella di un carcere femminile mai esistito sull’isola, i ruderi sono invece di una grande torre di difesa realizzata alla fine del XVI secolo, su progetto dell’ingegnere Camillo Camilliani, detta “torre di fuori” per distinguerla da quella cilindrica sulla terraferma.

Il profilo dell’isolotto (foto Giulio Giallombardo)

Ha una storia molto antica Isola delle Femmine, questo lembo brullo di rocce calcaree e terra, oggi interamente vincolato e protetto, staccatosi dalla costa palermitana in ere geologiche molto antiche. Un caso singolare di isola-riserva naturale di proprietà privata ad oggi, nonostante i vincoli paesaggistici di terra e di mare, ancora in vendita (ve ne abbiamo parlato qui). Un gruppo di artiste italiane a febbraio 2020 aveva lanciato un progetto ed una raccolta fondi per acquistare l’isola dagli attuali proprietari e farne una comunità d’arte, forse una provocazione contro ogni ipotesi di sfruttamento da parte di privati. Ma il futuro dell’isola, è ormai chiaro, è quello di un laboratorio per le attività ambientali e la conservazione della natura. A partire dallo studio degli endemismi, come dimostra l’attenzione degli esperti, ma anche dal monitoraggio dell’impatto delle microplastiche sulla vita marina.

Casetta per le api (foto Giulio Giallombardo)

Circondata da scogliere poco accessibili e da correnti che assicurano sempre una straordinaria limpidezza verde-azzurro dei fondali, guarda la montagna e la riserva marina di Capo Gallo, di cui, per un piccolo lembo di mare protetto, fa parte integrante. In passato, l’isolotto delle Femmine veniva usato per far pascolare animali trainati in acqua dalle barche, come dimostra un abbeveratoio in pietra per la raccolta dell’acqua piovana. Oggi l’attività di pesca si riduce di anno in anno, e sono ormai soltanto diciassette i pescherecci d’altura che vanno a pescespada ed altro grosso pesce pelagico. Resiste la piccola pesca artigianale con il mercatino al mattino, mentre i pochi pescatori anziani si ritrovano al porto sotto le insegne che richiamano i nomi di Monterey e Pittsburgh, richiamando i tempi della grande migrazione.

La torre d’avvistamento (foto Giulio Giallombardo)

In compenso in estate si intensificano le attività sportive, le immersioni dei diving center della zona, come il Saracen che porta i sub nell’Area marina protetta, la vela a Sferracavallo, mentre continua l’interesse scientifico per la riserva con i biologi di Palermo, l’Arpa e gli archeologi subacquei della Soprintendenza del Mare che esplorano e mappano i fondali in queste acque. Il futuro dell’isola è quello di un laboratorio per il turismo ambientale e la conservazione della natura. A partire dallo studio degli endemismi, come dimostra l’attenzione degli esperti, ma anche dell’impatto delle microplastiche sulla vita marina.

Ingresso della riserva (foto Giulio Giallombardo)

Riserva naturale regionale gestita dalla Lipu sin dalla sua istituzione nel ‘97, in seguito, per proteggere biodiversità e fondali,  è diventata anche parte dell’area marina protetta, con una zona di protezione integrale a nord dell’isolotto, gestita dalla Capitaneria di Porto di Palermo. “Le visite guidate estive dai volontari Lipu sono riprese, come da molti anni ormai sino a quando il meteo lo permetterà, ad inizio luglio sino a tutto settembre, in accordo con l’imbarcazione Explora che fa la spola giornalmente dal porticciolo, mentre i volontari di altre associazioni vengono qui a pulire con noi le scogliere – racconta Vincenzo Di Dio, che gestisce la riserva da quando è nata – . Dopo anni di lavoro abbiamo dimostrato che proteggere la natura può portare anche un indotto economico alla comunità locale, oltre che contribuire a salvare un patrimonio che è di tutti. Purtroppo, la nostra lotta contro la plastica, ed i timori di vandalismo contro la natura, non hanno sosta, ed ogni anno raccogliamo decine di sacchi di plastica incagliata tra scogli e rocce, dove fanno il nido circa 500 coppie di gabbiani reali ed altre specie di uccelli migratori stagionali che qui si fermano sulle loro rotte”.

Gabbiani reali (foto Antonino Barbera)

L’isola dunque non è affatto deserta: la fauna conta cinque specie di rettili tra cui la lucertola campestre e due specie di gechi, cinquanta, circa, sono le specie di uccelli censite sin ora. Specie stagionali sono gli aironi cenerini, le garzette ed i culbianchi che si possono avvistare durante le migrazioni, altri sono nidificanti come il merlo e l’occhiocotto. Nel 2021 un gruppo di studiosi siciliani ha scoperto la presenza di una piccola chiocciola terrestre endemica dell’isola.

Vasca per il garum (foto Lipu)

Scesi sull’isolotto si percorrono con le guide i sentieri costieri, per ammirare i resti delle antichissime vasche per allevamento o produzione di garum, la salsa di pesce azzurro essiccato molto in voga sulle tavole dei romani, che circolava in gran quantità nei porti del Mediterraneo. Prova ne sono i relitti che emergono dai fondali. Tesori inabissati, ma anche meraviglie di vita subacquea, che saranno rivelati in un documentario dal titolo “L’antica nave del vino” per la regia del palermitano Riccardo Cingillo in anteprima a metà luglio al festival SiciliaAmbiente di San Vito Lo Capo.

Fondali di Isola delle Femmine (foto Riccardo Cingillo)

Il documentario racconta la storia di un ritrovamento casuale di un carico di anfore, nascoste dagli anfratti, sui fondali oltre i 60 metri, avvenuto nel corso di monitoraggi ambientali previsti dalla marine strategy portati avanti dai tecnici di Arpa Sicilia secondo le direttive europee. Le immagini mostrano non soltanto le fase del recupero dei reperti, ma rivelano un altro tesoro, la biodiversità che, a quelle profondità si è conservata in buone condizioni. Gorgonie gialle, corallo rosso e nero, anfratti ricoperti da concrezioni che fanno da tana ad aragoste ed altre specie che i biologi dell’Arpa direttamente coinvolti nelle operazioni di recupero, insieme agli archeologi subacquei della Soprintendenza del Mare, che anche attorno a Capo Gallo, da diversi anni, hanno segnalato presenze di anfore, cocci ed ancore di varie epoche, adesso localizzate e protette dalle profondità del mare.

(Nella prima foto in alto Isola delle Femmine con la torre d’avvistamento – foto Giulio Giallombardo)

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Il Teatro Garibaldi diventa tempio della memoria con le foto di Tony Gentile

Inaugurata a Palermo la mostra del fotoreporter dedicata agli anni delle stragi di mafia e alla stagione che ha segnato la storia recente del Paese. Dall'immagine iconica di Falcone e Borsellino che si anima con il “morphing” alla protesta dei lenzuoli bianchi. Il monumento viene restituito alla città dopo quattro anni di chiusura. Visite fino al 9 luglio

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati