Teatro Biondo, inizia l’era di Pamela Villoresi

Il nuovo direttore artistico, da oggi ufficialmente in carica, ha presentato la prossima stagione dello stabile palermitano, con tanti progetti in cantiere

di Alessia Franco

Si è presentata in conferenza stampa parlando di sogni, con un vestito bianco (“Come una sposa, spero che questo matrimonio con il teatro duri a lungo”) e adornata di coralli (“Mi hanno raccontato che si regalassero alle spose, come augurio di prosperità”). Nel giorno del suo insediamento ufficiale come nuovo direttore del Teatro Biondo, Pamela Villoresi, attrice di lungo corso, non si stanca di sorridere, coinvolgere, sciorinare idee e progetti. E ribadisce di essere stata invitata a partecipare al bando proprio dai lavoratori del teatro, con una sola motivazione: “lassasti ciavuru”, ovvero “hai lasciato profumo” in vernacolo siciliano.

Da sinistra Nello Musumeci, Pamela Villoresi, Gianni Puglisi e Leoluca Orlando

Quello della Villoresi con Palermo è un rapporto antico, ma che oggi si apre con presupposti diversi: è la prima donna a ricoprire il ruolo di direttore, sottolinea il presidente del consiglio di amministrazione Gianni Puglisi. Il cartellone, in parte già predisposto dal direttore uscente, Roberto Alajmo, è stato integrato e ha come tema “Traghetti”. Che cosa significhi è la stessa Villoresi a spiegarlo: “Umanità in movimento… per fame, per paura, verso la pace, la dignità. Le culture come veicoli, strumenti, motori, ponti: traghetti”. Palermo come luogo da partire e a cui approdare, nel segno del teatro. Anzi: di un teatro, come il Biondo, che aspira a diventare nazionale, come sottolineano, insieme a Villoresi e Puglisi, anche in sindaco di Palermo, Leoluca Orlando e il presidente della Regione Nello Musumeci.

Vanno in questa direzione i numerosissimi progetti in cantiere: dalla collaborazione con l’università di Palermo per una laurea triennale che formi attori, registi e drammaturghi alla formazione direttamente con le nuove maestranze del teatro per imparare i mestieri di scena fino ai progetti di ecoteatro. Tra le collaborazioni, Emma Dante – che continuerà a capitanare la scuola di arti e mestieri – ma anche Alajmo, Collovà, Briguglia, Andò, Di Pasquale, Enia.

Presentata la nuova stagione del Teatro Biondo

Per il cartellone, la nuova direttrice rimanda a una presentazione più ampia all’intera città, ma si lascia sfuggire la ripresa dell’“Isola degli schiavi”, di Marivaux e a suo tempo diretto da Strehler, in esclusiva europea. In programma per la stagione 2019-2020 ci saranno 34 spettacoli, autori e attori siciliani, ma anche dal resto d’Italia e di respiro internazionale; una celebrazione di Leonardo con la danza di Emiliano Pellisari e Mariana Porceddu. E poi spazio al teatro per ragazzi, alle comunità, con Swayambhu, della danzatrice indiana Shantala Shivalingappa e con un progetto, prodotto dal Biondo, che riguarda la comunità bengalese a Palermo.

Spazio anche ai grandi nomi del teatro: Lavia, Scimone, Mauri, Fabre, Imma Villa (premiatissima interprete di “Scannasurice”), i fratelli Crippa, Elisabetta Pozzi. E anche lei, Pamela Villoresi, in scena, nei panni di Frida Khalo nell’applauditissimo spettacolo “Viva la vida”, diretto da Gigi di Luca, dal libro di Pino Cacucci. Cita Shakespeare, la neo direttrice: non bisogna sognare troppo, se no si rischia che i sogni si avverino e colgano di sorpresa. Magari, per il Biondo, quello di essere promosso teatro nazionale.

Il nuovo direttore artistico, da oggi ufficialmente in carica, ha presentato la prossima stagione dello stabile palermitano, con tanti progetti in cantiere

di Alessia Franco

Si è presentata in conferenza stampa parlando di sogni, con un vestito bianco (“Come una sposa, spero che questo matrimonio con il teatro duri a lungo”) e adornata di coralli (“Mi hanno raccontato che si regalassero alle spose, come augurio di prosperità”). Nel giorno del suo insediamento ufficiale come nuovo direttore del Teatro Biondo, Pamela Villoresi, attrice di lungo corso, non si stanca di sorridere, coinvolgere, sciorinare idee e progetti. E ribadisce di essere stata invitata a partecipare al bando proprio dai lavoratori del teatro, con una sola motivazione: “lassasti ciavuru”, ovvero “hai lasciato profumo” in vernacolo siciliano.

Da sinistra Nello Musumeci, Pamela Villoresi, Gianni Puglisi e Leoluca Orlando

Quello della Villoresi con Palermo è un rapporto antico, ma che oggi si apre con presupposti diversi: è la prima donna a ricoprire il ruolo di direttore, sottolinea il presidente del consiglio di amministrazione Gianni Puglisi. Il cartellone, in parte già predisposto dal direttore uscente, Roberto Alajmo, è stato integrato e ha come tema “Traghetti”. Che cosa significhi è la stessa Villoresi a spiegarlo: “Umanità in movimento… per fame, per paura, verso la pace, la dignità. Le culture come veicoli, strumenti, motori, ponti: traghetti”. Palermo come luogo da partire e a cui approdare, nel segno del teatro. Anzi: di un teatro, come il Biondo, che aspira a diventare nazionale, come sottolineano, insieme a Villoresi e Puglisi, anche in sindaco di Palermo, Leoluca Orlando e il presidente della Regione Nello Musumeci.

Vanno in questa direzione i numerosissimi progetti in cantiere: dalla collaborazione con l’università di Palermo per una laurea triennale che formi attori, registi e drammaturghi alla formazione direttamente con le nuove maestranze del teatro per imparare i mestieri di scena fino ai progetti di ecoteatro. Tra le collaborazioni, Emma Dante – che continuerà a capitanare la scuola di arti e mestieri – ma anche Alajmo, Collovà, Briguglia, Andò, Di Pasquale, Enia.

Presentata la nuova stagione del Teatro Biondo

Per il cartellone, la nuova direttrice rimanda a una presentazione più ampia all’intera città, ma si lascia sfuggire la ripresa dell’“Isola degli schiavi”, di Marivaux e a suo tempo diretto da Strehler, in esclusiva europea. In programma per la stagione 2019-2020 ci saranno 34 spettacoli, autori e attori siciliani, ma anche dal resto d’Italia e di respiro internazionale; una celebrazione di Leonardo con la danza di Emiliano Pellisari e Mariana Porceddu. E poi spazio al teatro per ragazzi, alle comunità, con Swayambhu, della danzatrice indiana Shantala Shivalingappa e con un progetto, prodotto dal Biondo, che riguarda la comunità bengalese a Palermo.

Spazio anche ai grandi nomi del teatro: Lavia, Scimone, Mauri, Fabre, Imma Villa (premiatissima interprete di “Scannasurice”), i fratelli Crippa, Elisabetta Pozzi. E anche lei, Pamela Villoresi, in scena, nei panni di Frida Khalo nell’applauditissimo spettacolo “Viva la vida”, diretto da Gigi di Luca, dal libro di Pino Cacucci. Cita Shakespeare, la neo direttrice: non bisogna sognare troppo, se no si rischia che i sogni si avverino e colgano di sorpresa. Magari, per il Biondo, quello di essere promosso teatro nazionale.

Condividi
Tags

In evidenza

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Ultimi articoli

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione

Articoli correlati