Apre per la prima volta al pubblico Porta Nuova, si entra nel carcere Ucciardone e nell’aula bunker con i cronisti che seguirono il maxiprocesso, si scopre il Gasometro, ma anche tre chiese inedite con le loro storie. Tante passeggiate e visite teatralizzate tra nobili dame e cortigiane
A Palermo tornano le visite teatralizzate del festival. L’attrice Stefania Blandeburgo protagonista nella cripta delle Repentite, nelle carceri dell’Inquisizione dello Steri e a Villa Pottino. Francesca Picciurro tra i saloni di Palazzo Alliata di Villafranca
Stefania Blandeburgo interpreta la marchesa Dulciora che riuscì a gabbare il Sant’Uffizio e la zia Mimmi che riceve i suoi ospiti a Villa Pottino. Appuntamento in costume d'epoca anche a Palazzo Alliata di Villafranca
La guida turistica Tien Koldewey ha scoperto la manifestazione nel 2017 e da allora programma le sue vacanze a Palermo per partecipare. Tra i luoghi più amati di questa edizione Palazzo Costantino e Villa Pottino
In mostra motori, meccanismi, scheletri, animali impagliati e le tavole del Basile. Aprono i nuovi percorsi del Castello a Mare, ultime visite alle Sorgenti del Gabriele e ai Serbatoi di San Ciro. Alla scoperta dei giardini mediterranei ai Vivai Gitto e arrivano i laboratori di Beer Bubbles
Palazzo Costantino aperto anche il venerdì sera, nelle carceri dello Steri rivivrà l'elegante Dulciora, il museo Salinas sarà “invaso” dai sassofoni. E ancora l'Orto Botanico in notturna, Maredolce raccontato dall’agronomo esperto e lezioni di yoga nel giardino romantico
Si visita la caserma Ruggero Settimo diventata polo culturale dell'Esercito e apre la Banca d'Italia. Concerto speciale alla Zisa e visita teatralizzata a Villa Pottino. E ancora, il museo del costume, le vasche di San Ciro e le sorgenti. Narrazioni e cena etnica di Kirmal
Sono ritornate le visite teatralizzate nell'area archeologica. Più di 400 spettatori hanno seguito un esperto che ha raccontato l’antica Akragas tra i figuranti
Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro
Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore
Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie