Con 3500 accessi, è stata la città con più visite in Sicilia nello scorso fine settimana. Sono pronti a svelarsi ben 29 luoghi, tra palazzi, chiese e ville private
La città, al debutto nel festival, è stata tra le più visitate la scorsa settimana con ben 3200 presenze, adesso si prepara a ripetere il successo. Ecco cosa c'è da vedere
Dalle collezioni degli istituti scolastici ai dolci dei conventi, dagli affreschi fascisti alle dimore eclettiche. Cosa vedere nella città nissena nel secondo weekend del Festival, tra visite e degustazioni Planeta
Chiese, fortezze, ville liberty, opere d’arte, musei e giardini segreti: 29 luoghi e 6 passeggiate guidate renderanno la città un museo diffuso in occasione del Festival
Comune, diocesi e associazioni insieme per il bene comune: si potranno così visitare 19 siti nei tre week end che vanno dal 15 al 30 settembre. “Coltiviamo stupore e bellezza”
Da venerdi 15 luoghi apriranno al pubblico per il festival che torna per la seconda volta in città, per tre fine settimana, come annunciato oggi alla stampa. “Scommettiamo su turismo e territorio”, ha detto il sindaco
A San Mauro Castelverde, sulle Madonie, dopo la zipline arriverà entro agosto un nuovo impianto che consentirà di dondolarsi da un'altezza di 16 metri sul ciglio di una profonda vallata. L’obiettivo è realizzare un parco adrenalinico unico in Italia
Il monumento giunse da Palermo dove fu realizzato nel 1892 alla Fonderia Oretea, lo stabilimento industriale della famiglia Florio. Nel 1942 l'area fu smantellata per costruire un rifugio antiaereo
Recuperata l’antica torre normanna, rimasta inglobata all’interno dell'edificio e restaurata anche la Piccola Cuba. Riaperta la cappella dedicata a Santa Rosalia e realizzato un nuovo impianto di irrigazione per l'agrumeto storico e un sistema di illuminazione. Presto tornerà fruibile con un percorso di visita