Apre per la prima volta al pubblico Porta Nuova, si entra nel carcere Ucciardone e nell’aula bunker con i cronisti che seguirono il maxiprocesso, si scopre il Gasometro, ma anche tre chiese inedite con le loro storie. Tante passeggiate e visite teatralizzate tra nobili dame e cortigiane
Si presenta il censimento del patrimonio artistico, naturalistico e artigianale dei paesi, strutturati in un network sotto l'egida della Fondazione Le Vie dei Tesori
In città in questo terzo fine settimana de Le Vie dei tesori registrati 65mila ingressi, con Palazzo Alliata in cima alle preferenze. Catania raccoglie 5100 visitatori e porta a 8600 i primi due weekend. Lombardia chiude l’esperienza a 7000 visitatori
Nel penultimo fine settimana de Le Vie dei Tesori ci sono dei siti da visitare prima della conclusione del Festival: dal Miqveh allo Stand Florio, dai palazzi barocchi alle sorgenti del Gabriele, ecco un percorso che è il racconto di una memoria condivisa di Palermo
Ci sono ancora gli ultimi posti disponibili per i tour guidati del 28 ottobre, con cui si conclude il penultimo weekend de Le Vie dei Tesori a Palermo. Ce n'è per tutti i gusti
È un Festival a misura delle famiglie con bambini grazie a una tessera speciale che nei sabati e nelle domeniche della manifestazione consentirà percorsi guidati, attività e ingressi preferenziali in alcuni luoghi
l testa a testa tra Messina e Trapani, alla fine ha premiato Trapani grazie alla Colombaia. Ottimo exploit di Caltanissetta e grandi numeri nel Ragusano. E da venerdì c’è Palermo
Venerdì prende il via il Festival a Palermo e da sabato iniziano i tradizionali tour urbani. Ecco i 21 proposti nel primo weekend. Amplissima la scelta
I visitatori potranno ammirare di 12 affreschi custoditi all'interno e realizzati dal pittore Giuseppe Crestadoro. La chiesa fa parte dei 17 luoghi visitabili in città
Si potrà scegliere tra i beneficiari dei fondi donati dai mecenati a sostegno della cultura. Nell’Isola selezionati gli interventi per il Teatro Greco di Siracusa, il Massimo di Palermo e l’Accademia Filarmonica di Messina
Un piacevole senso di frescura e il gorgoglio dell’acqua accolgono il visitatore che, a Palermo, raggiunge le sorgenti naturali ai piedi della “conigliera”, oggi...
Nel Palazzo Comunale un percorso espositivo che unisce Sicilia, Calabria e Bissone, terra di origine di Domenico Gagini, capostipite della famiglia di artisti e protagonista di un “approdo” che favorì l'interscambio tra sperimentazioni d'arte nel Rinascimento