Ultimo weekend per ammirare le imponenti architetture effimere costruite dalla comunità del borgo sicano, esempio unico di arte popolare collettiva in Sicilia. Le interviste ai protagonisti che hanno realizzato le installazioni, un rito di comunità tornato dopo tre anni di fermo a causa della pandemia
La Fondazione Le Vie dei Tesori è stata ospite dell’assessorato al Turismo della Regione Siciliana per presentare il festival alla Borsa Internazionale del Turismo di Berlino 2023, all’interno del Padiglione Italia dell’Enit. Si è parlato della rete delle città e dei borghi, mete d’elezione in questo 2023 dedicato al turismo di ritorno. Dopo la Bit di Milano, un'altra importante occasione per far conoscere al mondo il patrimonio della Sicilia. Nel video gli interventi dell'assessore al Turismo della Regione Siciliana, Elvira Amata, e di Marco Coico, vicepresidente dell'associazione Amici delle Vie dei Tesori.
“Mazara del Vallo non offre soltanto il mare, l’esperienza gastronomica o il Satiro danzante. Non è solo la Mazara delle cento chiese, ma anche della Casbah e della Medina. Una comunità che si muove e che oggi è in cerca di una identità nuova da costruire attorno alla sua storia”. Queste le parole del sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, presente con l’assessore al Turismo, Germana Abbagnato, allo stand dei Borghi dei Tesori alla Bit 2023, a Milano, intervistato da Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori
“In pochi fine settimana abbiamo visto le nostre bellezze pieni di visitatori e per noi è stato un momento di riscoperta delle potenzialità della nostra città. Un’esperienza non solo da ripetere, ma da potenziare. Questo è solo l’inizio, ripartiamo affinché tutto il lavoro che facciamo durante l’anno, culmini in questi weekend così importanti”. Ha commentato così il sindaco di Alcamo, Domenico Surdi il debutto della città trapanese al festival Le Vie dei Tesori. Il primo cittadino è stato ospite, insieme all’assessore alla Cultura, Donatella Bonanno, allo stand dei Borghi dei Tesori presente alla Bit di Milano 2023, intervistato dal presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori, Laura Anello
“Siamo partiti da un gruppo di comuni che durante la pandemia ha fatto la scommessa di rilanciare il turismo, all’inizio eravamo un po’ disorientati, ma questa scommessa nell’arco di poco tempo è stata vinta. Siamo riusciti a fare rete, riunirci in associazione e organizzare il festival. Abbiamo creato un indotto importante che genera entusiasmo e valorizza in nostri borghi”. Lo ha detto il vicesindaco di Giuliana, Pietro Quartararo, componente del Consiglio direttivo dell’Associazione Borghi dei Tesori, intervistato dal presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori, Laura Anello, nello stand dei Borghi dei Tesori presente alla Bit di Milano 2023
“Essere qui significa che far parte di una rete è una cosa che paga, perché in due anni abbiamo realizzato alcuni dei nostri obiettivi per rilanciare il nostro borgo. Oggi non siamo più soltanto un centro di passaggio tra l’Etna e Taormina, ma tappa di un turismo consapevole delle proprie bellezze”. Lo ha dichiarato l’assessore comunale al Turismo di Piedimonte Etneo, Ilenia Zingales, intervistata da Laura Anello, presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori, allo stand di Borghi dei Tesori alla Bit 2023 di Milano. Il Comune etneo fa parte della rete di piccoli comuni nata sotto l’egida delle Vie dei Tesori e da due anni partecipa al festival che trasforma i borghi siciliani in musei diffusi.
Le Vie dei Tesori e i Borghi dei Tesori sono stati presentati alla Borsa Internazionale del Turismo, a Milano. Due conferenze affollatissime nello spazio della Regione Siciliana, tanti talk con protagonisti dei circuiti, lo stand preso d’assalto da curiosi e addetti ai lavori.
Le interviste al presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani; all'assessore regionale al Turismo, Elvira Amata e al presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori, Laura Anello
Pubblicato l’elenco dei progetti ammessi al finanziamento con fondi provenienti dal Pnrr per la valorizzazione di un patrimonio edilizio per lo più degradato e spesso poco accessibile
Le Vie dei Tesori supera le 250 mila presenze nell'edizione 2022. Palermo sfiora i 166 mila visitatori e Catania sale e supera i 16 mila: sono numeri che portano indietro il calendario agli anni prima della pandemia. Complessivamente registrato un incremento di visite del 23 per cento rispetto all’anno scorso. Il bilancio finale della manifestazione è stato tracciato a Palazzo Comitini, sede della Città Metropolitana di Palermo, alla presenta di tutti i partecipanti e i partner pubblici e privati della manifestazione.
Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi
Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia
C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione