valeria li vigni

Tag

Il Museo del Mare di Sciacca intitolato a Vincenzo e Sebastiano Tusa

Svelato un pannello di ceramica dedicato ai due archeologi esposto nel cortile interno del complesso monumentale Fazello

Ferdinando Maurici è il nuovo soprintendente del Mare

Specializzato in archeologia cristiana e medievale, ha al suo attivo diverse attività di coordinamento e di indagini subacquee nei fondali di Ustica e delle Egadi. Prende il posto di Valeria Li Vigni andata in pensione

Al via i lavori per il centro di ricerca dei tesori sommersi

Inizia il restauro del padiglione Tresca dell'ex Istituto Roosevelt, che ospiterà uffici e laboratori della Soprintendenza del Mare destinati alla documentazione e promozione dei beni culturali marini siciliani

Mare, visioni e ricerca: una mostra per Sebastiano Tusa

All’Arsenale della Marina Regia di Palermo inaugurato un allestimento che ripercorre l’avventura professionale dell’archeologo scomparso. Un patrimonio d’immagini, testi, reperti e oggetti personali

Il mare spezzato di Sebastiano Tusa, svelata la stele nel Pantheon di Sicilia

Inaugurato nella chiesa di San Domenico a Palermo il monumento funebre dedicato all’archeologo scomparso in Etiopia nel 2019. È stato realizzato dall’artista Michele Canzoneri

La Sicilia alla Borsa del turismo archeologico di Paestum

Verrà assegnato un premio internazionale di archeologia subacquea intitolato a Sebastiano Tusa e saranno presentati 25 itinerari sommersi

Recuperati altri due rostri della battaglia delle Egadi

Sono in totale 25 i reperti individuati nello specchio d’acqua dove si consumò lo scontro tra romani e cartaginesi nel 241 avanti Cristo

Scoperta una nave romana a 98 metri nei fondali delle Egadi

Il relitto con un carico di anfore è stato rinvenuto durante una campagna di ricerca coordinata dalla Soprintendenza del Mare, con la con la Rpm Nautical Foundation e l'Università di Malta

Scoperta una nave romana nei fondali di Isola delle Femmine

Il relitto, con un importante carico di anfore, si trova a 90 metri di profondità è stato scoperto durante una ricognizione della Soprintendenza del Mare e dell’Arpa

Archeologi tedeschi alla scoperta dello Stagnone di Marsala

Una campagna di ricerca per indagare la presenza di strutture circolari nelle acque di Mozia, attraverso rilievi e indagini di approfondimento

Must-read

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità

Riapre dopo più di un anno Villa Niscemi con il suo giardino storico

Sede di rappresentanza del Comune di Palermo, il complesso monumentale è stato chiuso per la presenza di legionella in un pozzo. Prevista una giornata di festa, ricca di attività aperte al pubblico
spot_img