Stefania Blandeburgo interpreta la marchesa Dulciora che riuscì a gabbare il Sant’Uffizio e la zia Mimmi che riceve i suoi ospiti a Villa Pottino. Appuntamento in costume d'epoca anche a Palazzo Alliata di Villafranca
Ultimo fine settimana del festival tra palazzi ritrovati e collezioni scientifiche. Un crocifisso dell’Inquisizione tra le mani di Dulciora. E ancora, i codici dei Gesuiti, yoga tra gli alberi secolari e visite ad antiche fornaci
Il Festival chiude in bellezza a Palermo, Monreale e Cefalù con un percorso gratuito in notturna tra i trionfi arabo normanni patrimonio dell'Umanità. In programma anche le passeggiate rinviate per il maltempo
Nonostante la pioggia incessante abbia impedito l'accesso ad alcuni siti, lunghe code oggi si sono riversate nelle due città siciliane: record di ingressi a Palazzo Alliata di Villafranca nel capoluogo, mentre Palazzo Biscari vince nella città etnea. Attesa per la Notte Bianca Unesco
Dai luoghi degli antichi pellegrini, a quelli dei bombardamenti del '43, passando dalle vie dei mercanti alle “abbanniate” del Capo e tanto altro, senza dimenticare l'aeroporto Boccadifalco in notturna
Una chiusura col botto quella della dodicesima edizione del festival, che nelle scorse settimane ha toccato quota 220mila visitatori e si accinge a battere ogni record. Ecco cosa non perdere a Palermo
Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari
Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana
La biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo si svolgerà a Giarre dal 6 maggio al 3 dicembre. Si potranno visitare 15 giardini e 4 installazioni, realizzati da architetti e paesaggisti con le piante messe a disposizione dal vivaio Faro