Ucciardone

Tag

Le Vie dei Tesori al gran finale, tutto il meglio dell’ultimo weekend a Palermo

Tre giorni tra palazzi nobiliari, teatri imponenti, collezioni inedite, laboratori di restauro e castelli. L’ex presidente del Senato Pietro Grasso racconta il maxiprocesso. Ettore Sessa conduce una passeggiata sui luoghi di Ernesto Basile, nell’anniversario dei 90 anni dalla morte dell’architetto

Quarto weekend a Palermo tra ville inedite e palazzi nobiliari

Apre per la prima volta Villa Lituania all'Addaura, tornano le visite a La Pompeiana e si sale a Villa Albanese. Rivive Margheritina al rifugio antiaereo e Lucie Henry ai Quattro Pizzi. E ancora sax al Castello a Mare e arte contemporanea a Palazzo Costantino

Terzo weekend a Palermo tra collezioni universitarie e gli eroi della squadra mobile

Dal museo dei motori alle raccolte di anatomia, dagli strumenti scientifici alla Gipsoteca e alla Specola. Nei sotterranei della Questura un memoriale dedicato a dieci caduti di mafia. Ultima possibilità per la Banca d’Italia e irrompono i sax al Castello a Mare

Le Vie dei Tesori svelano Palermo, tutto il meglio del secondo weekend

Aprono la Banca d’Italia, le sorgenti del Gabriele e i serbatoi di San Ciro, la Specola astronomica, il Convitto Nazionale e la caserma Ruggero Settimo. Rivivono Margheritina nel rifugio Bombace e Margherita Biondo in una tela

Le Vie dei Tesori al via a Palermo, ecco il meglio del primo weekend

Apre per la prima volta al pubblico Porta Nuova, si entra nel carcere Ucciardone e nell’aula bunker con i cronisti che seguirono il maxiprocesso, si scopre il Gasometro, ma anche tre chiese inedite con le loro storie. Tante passeggiate e visite teatralizzate tra nobili dame e cortigiane

Dalla Prefettura all’aula bunker fino all’Ucciardone, porte aperte ai tesori della legalità

Tre luoghi normalmente chiusi al pubblico, dove è viva la presenza dello Stato, si potranno visitare in occasione della sedicesima edizione del festival Le Vie dei Tesori, che torna a Palermo dal 30 settembre al 30 ottobre

Da Porta Nuova all’aula bunker, Le Vie dei Tesori torna a Palermo con tante novità

Oltre 150 tra visite nei luoghi ed esperienze, 90 passeggiate d’autore e 10 fuoriporta. Dal 30 settembre al 30 ottobre, si potrà entrare nel carcere Ucciardone e si scoprirà il gasometro. Tour in chiese inedite del centro, in luoghi strappati alla mafia e rigenerati con i cittadini.  E ancora teatralizzazioni, mostre negli antichi palazzi e passeggiate

L’arte arriva nelle carceri di Palermo: Graffiti Art in Prison entra nel vivo

Saranno coinvolte cinque artiste, in collaborazione con l’Università, le case di reclusione Ucciardone e Pagliarelli, l'Istituto minorile Malaspina di Palermo e altri istituti accademici

Tempo di Festino, così Palermo saluterà la Santuzza

Presentata l'edizione numero 395 che avrà come tema l'inquietudine. Il carro, ideato da Fabrizio Lupo, sarà realizzato dai detenuti. Torna lo spettacolo de La Fura dels Baus

Le Vie dei Tesori tra i grandi eventi turistici della Regione

Il festival sarà inserito nell'elenco delle manifestazioni d'interesse che si svolgono nell'Isola. Lo ha dichiarato l'assessore regionale Sandro Pappalardo nel corso della conferenza stampa conclusiva all'interno del carcere Ucciardone di Palermo

Must-read

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie
spot_img