tradizioni

Tag

“Etnografie del contemporaneo”, ciclo di seminari online

Un ciclo di dieci incontri organizzato dall'Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, con il contributo di studiosi ed esperti sul tema gentrificazione e margini

Le eredità immateriali tra incontri e performance

Al Museo Pasqualino di Palermo due giorni con i rappresentanti di tre tradizioni italiane: il teatro dell'opera dei pupi siciliani, il canto a tenore sardo e i nanareddi di Catania

Tutti i segreti delle verdure selvatiche

Con il loro retrogusto amarognolo, ricordano il tempo, in un passato non tanto lontano, in cui il principale ingrediente della dieta contadina era la fame

L’eterno pareggio Halloween-cannistru

Le due tradizioni della festa di Ognissanti convivono ormai senza scossoni, anche se le opposte “tifoserie” continuano a vivere di certi eccessi folcloristici da curva allo stadio

“Scaccio”, un passatempo che viene da lontano

Calia e semenza, ovvero ceci abbrustoliti e semi di zucca, sono il cuore del cibo di strada siciliano, e scandiscono i tempi delle feste

Tutti i segreti del “semenzaro” di Ballarò

Gianni Cannatella ha cominciato a lavorare al mercato poco più che ventenne, aiutava suo zio nell’antica bottega di via del Bosco, a Palermo. E oggi...

Il mare si mette in mostra, ecco il Museo dell’acciuga

Nella frazione di Bagheria, il funambolico Michelangelo Balistreri raccoglie, conserva e restaura pezzi di storia siciliana, legata ai piccoli pesci argentei che popolano i mari dell’Isola

Must-read

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus
spot_img