tradizioni

Tag

La misteriosa processione dei Babbaluti, gli incappucciati blu che portano il sole

A San Marco d’Alunzio, borgo dei Nebrodi, si rinnova la festa del Santissimo Crocifisso che dà inizio alle celebrazioni della Settimana Santa. Protagonisti di un rito antico, avvolto da leggende, sono trentatré devoti scalzi, vestiti con lunghe tuniche

Arriva Carnevale: la Sicilia in festa tra carri, musica e maschere

Da Termini Imerese ad Acireale e Sciacca, passando per Avola e Melilli, sono tantissime le città dell’Isola che portano avanti antiche tradizioni, animando piccole e grandi comunità

A Contessa Entellina si gustano legumi e cereali dei Monti Sicani

Domenica 18 dicembre in piazza Matrice la seconda edizione della sagra dedicata alle eccellenze del territorio. Si potranno assaggiare la pasta con le lenticchie, i ceci con salsiccia, la pasta di grano antico e i famosi "pupi cu ficu", il dolce tradizionale preparato dalle famiglie

Natale tra luci e tradizioni, tornano i presepi viventi nei borghi siciliani

Da Caltabellotta a Burgio, da Sutera a Gangi, sono tante le rievocazioni della Natività in programma da un capo all’altro dell’Isola. Celebrazioni non solo religiose, ma anche occasioni per esaltare lo spirito delle comunità e le tipicità dei territori

A Giuliana torna lo sfincione dolce, eccellenza dimenticata da trent’anni

Nel borgo del Palermitano fine settimana all’insegna di una tradizione gastronomica da riscoprire. Previste visite al Castello di Federico II, spettacoli e degustazioni gratuite

La Coppa Nissena del 1922 diventa Luogo della Memoria

Nuovi riconoscimenti per il Registro delle Eredità Immateriali della Regione Siciliana. Tra le tradizioni da proteggere la festa dei Taratatà di Casteltermini, lo Sfogghiu e il Raviolo ragusano. Dichiarati Tesori umani viventi il cantastorie Giovanni Virgadavola e la tessitrice Rosanna Garofalo

Irrompe la folle fanfara dei Giudei di San Fratello

Con il loro variopinto costume tradizionale, armati di trombe e catene, mettono scompiglio tra i fedeli durante i riti della Settimana Santa nel piccolo borgo dei Nebrodi

C’era una volta il borgo di Malovrio, tra briganti e buon vino

A Piano d’Api, frazione operosa di Acireale alle pendici dell’Etna, si tramandano vecchie tradizioni contadine, devozioni religiose e un passato turbolento

Lì dove sbarcò Ulisse: il mare di Ognina tra storia e leggenda

È l’antico porto di Catania, crocevia di miti e devozioni. Dai canti di Omero alle processioni religiose, il borgo marinaro è oggi uno dei quartieri più belli e amati della città

Viaggio nella culla del carretto siciliano

Ad Aci Sant’Antonio, borgo alle pendici dell’Etna, un piccolo museo racconta un mestiere antico, da cui è nato uno dei simboli dell’Isola più conosciuti in tutto il mondo

Must-read

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi
spot_img