terremoto

Tag

Viaggio nell’ospedale abbandonato che aspetta di rinascere

L’ex nosocomio Regina Margherita attende da tempo una riqualificazione. Chiuso da anni, frequentato da vandali e senzatetto, la Regione ha intenzione di trasformarlo in un polo culturale

A Montevago riaffiorano i tesori sepolti dal sisma dopo 54 anni

Torna fruibile e aperta al culto l’antica Cattedrale della cittadina belicina. Sono stati esposti in mostra reperti e oggetti sacri recuperati durante una prima fase di restauro

Porta Uzeda, l’araba fenice della nuova Catania

Costruita dopo il terremoto del 1693, simboleggia la rinascita della città e rientra nel piano di rilancio voluto dal vicerè Juan Francisco Pacheco

Messina e le altre faglie: alle origini dei terremoti tra Sicilia e Calabria

La scoperta della frattura che causò il sisma del 1908 rientra in un progetto di ricerca per studiare anche i periodi di ritorno degli eventi tellurici

Montevago abbraccia l’antica Cattedrale: dai ruderi alla rinascita

Prosegue il recupero della Chiesa Madre con l’obiettivo di realizzare un percorso museale, che culminerà nella ricostruzione artistica della facciata

Il Belice oltre il terremoto: tra utopie, lotte sociali e ricostruzione

A Gibellina il museo EpiCentro della Memoria Viva custodisce video, documenti e fotografie, che rappresentano la coscienza storica del territorio

Rinasce dopo sei anni il Museo d’arte contemporanea di Gibellina

Completato il nuovo allestimento del Mac, che riaprirà a fine aprile con quattrocento opere della collezione, tra pittura, scultura, grafica e fotografia

I ruderi di Montevago diventano museo all’aperto

In occasione dell’anniversario del terremoto del Belice, si inaugura un percorso artistico nell’antico borgo, tra murales e giochi di luce

Il viaggio in Sicilia di Peter Stein sulle tracce di Goethe

Presentato in anteprima mondiale il film del regista tedesco selezionato in concorso al 38esimo Torino Film Festival

Una mostra online racconta i 52 anni dal terremoto del Belice

L'iniziativa rappresenta l’Accademia di Belle Arti di Palermo alla quindicesima edizione del National Geographic Festival delle Scienze a Roma

Must-read

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie
spot_img