Saranno ripresi da una prospettiva ravvicinata i mosaici di scuola bizantina che rivestono le pareti della chiesa normanna, riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco
Il sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo entra a far parte dell’organizzazione internazionale che raccoglie tra i suoi associati più di 200 enti lirici europei
Al via la stagione della Fondazione The Brass Group in collaborazione con le maggiori istituzioni musicali di Palermo. Si inaugura con una serata dedicata a Ennio Morricone
Il Teatro Massimo Palermo da cima a fondo, come non l'avete mai visto. Da un lato, giù nel golfo mistico, la buca dove suona l'orchestra; dall'altro, su fino ai cieli forati, solai sovrapposti dove si può provare l'ebbrezza di passeggiare sospesi a 50 metri d'altezza, guardando il palcoscenico dall'alto. Sono i consigli di visita del sovrintendente del Teatro, Francesco Giambrone. Due esperienze da provare quando l'emergenza finirà.
Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro
Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore
Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie