storia

Tag

Il misterioso Castello di Aci tra storia e leggenda

Con la sua scura mole che si staglia sulla Riviera dei Ciclopi, incastonato su un promontorio di pietra lavica, il monumento normanno è uno scrigno di racconti che si tramandano nel borgo catanese

La fortezza del Tocco, quando Acireale si difendeva a colpi di cannone

Nella Riserva della Timpa, sulla falesia di Santa Maria La Scala, sorge l’antico baluardo, che proteggeva la comunità acese dalle scorrerie dei turchi. Oggi è una delle attrazioni turistiche più importanti del territorio

Quella torre incastonata nella lava che si affaccia sullo Ionio

La garitta di Santa Tecla, costruita su uno scoglio, è il simbolo della borgata marinara catanese e faceva parte del sistema difensivo di epoca spagnola

Etna 1669, la grande eruzione che cambiò il volto di Catania

Nel Palazzo centrale dell’Università una mostra sull’evento catastrofico che 350 anni fa sconvolse il territorio. Esposti documenti, quadri, libri e reperti

La casina di caccia nascosta nel bosco: c’era una volta il regno dei marchesi Artale

Restano solo i ruderi del settecentesco edificio appartenuto a una delle famiglie nobiliari più influenti del territorio di Trabia

Porta Uzeda, l’araba fenice della nuova Catania

Costruita dopo il terremoto del 1693, simboleggia la rinascita della città e rientra nel piano di rilancio voluto dal vicerè Juan Francisco Pacheco

Un libro racconta il culto della Madonna della Lettera, patrona di Messina

Il volume scritto dallo storico e docente Marco Grassi, ripercorre la storia della devozione, dalle origini alla diffusione oltre il territorio peloritano

Dentro le leggendarie grotte vaporose di Monte Kronio

Viaggio nella storia delle stufe di San Calogero, all’interno della montagna che sovrasta Sciacca. Dalle prime esplorazioni alle scoperte più recenti

L’ex miniera di Floristella, tra archeologia industriale e letteratura

Quello in provincia di Enna era uno dei maggiori centri di estrazione dello zolfo del Sud Italia, adesso è un sito culturale in cui si lavora per il rilancio

Il sorprendente fortino arabo che riaffiora dall’acqua

I ruderi del Mazzallakkar emergono dal lago Arancio, vicino a Sambuca di Sicilia. Un’architettura unica in un territorio che mescola natura e storia

Must-read

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus
spot_img