storia

Tag

La Ferdinandea tra passato e presente: alla scoperta dell’isola che non c’è

Il lembo di terra affiorato e poi scomparso nel 1831 al largo di Sciacca è stato fonte di suggestioni letterarie e ricerche scientifiche. Oggi è un vulcano sommerso oasi di biodiversità

Sciacca e la Ferdinandea tra storia e ambiente: l’isola raccontata alle scuole

Al via un ciclo di quattro incontri rivolto agli alunni, parte del Festival organizzato dalle Vie dei Tesori, in collaborazione con il Comune

Quando a Palermo i rifiuti si smaltivano sottoterra

Sepolti sotto le strade del centro storico ci sono centinaia di butti, pozzi dove sin dal Medioevo si gettava ogni genere di avanzo della vita quotidiana. Oggi queste discariche si sono trasformate in miniere di reperti archeologici 

Il Giardino Inglese di Palermo dichiarato bene di interesse culturale

Decreto di vincolo per l’area verde nel centro della città, che ospita numerose sculture e specie esotiche, in gran parte provenienti dall'Orto botanico

Tra le macerie dell’ex fabbrica di mattoni affacciata sul mare

L’ex mattonificio Puleo, a cavallo tra Ottocento e Novecento, dava lavoro a 90 operai. Oggi è uno spettrale monumento di archeologia industriale ridotto a un rudere

Alla scoperta dell’eremo di San Felice, rifugio nascosto a due passi da Palermo

L’antica cappella rupestre, nella riserva naturale di Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto, tra Caccamo e Trabia, è diventata negli anni fulcro di incontri e attività grazie a un gruppo di volontari

Al via i lavori per il nuovo allestimento del museo Salinas

L’intervento prevede di realizzare, nell’arco di un anno, il percorso al primo e secondo piano che completerà l’offerta espositiva. Troveranno spazio diversi reperti che racconteranno la storia della Sicilia

C’era una volta il borgo di Malovrio, tra briganti e buon vino

A Piano d’Api, frazione operosa di Acireale alle pendici dell’Etna, si tramandano vecchie tradizioni contadine, devozioni religiose e un passato turbolento

Lì dove sbarcò Ulisse: il mare di Ognina tra storia e leggenda

È l’antico porto di Catania, crocevia di miti e devozioni. Dai canti di Omero alle processioni religiose, il borgo marinaro è oggi uno dei quartieri più belli e amati della città

La chiesetta settecentesca che guarda Palermo dall’alto

Nascosta tra le campagne di contrada Inserra, la piccola Santa Croce è stata meta di pellegrinaggi interrotti a causa della pandemia. Sorge in una posizione panoramica sulla città

Must-read

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus
spot_img