storia

Tag

In vendita torre cinquecentesca abbandonata sui monti di Palermo

Soffocata dal complesso dell’ex Ambassador Park di contrada Inserra, alle falde di monte Billiemi, la Torre di Bifalà è in cerca di nuovi proprietari. Nell’annuncio è descritto come un semplice rustico, senza alcun riferimento alla storia del bene, che risale almeno al 1530, ma che probabilmente ha origini più antiche

Viaggio a Malìa, borgo delle Madonie dove vivono solo due famiglie

A San Mauro Castelverde c’è un piccolo complesso rurale abitato, estate e inverno, da sei persone. Un pugno di case tra frassini e uliveti secolari affacciato sulla valle del Pollina. Tra i residenti c’è anche un giovane di 25 anni che ha deciso di non andare via

“Mio nonno che sopravvisse ai lager”, l’odissea di un siciliano nell’inferno di Mauthausen

Il fotografo Domenico Aronica ha raccolto il memoriale del nonno, partigiano di Canicattì deportato nei campi di concentramento, trasformandolo in un libro. Oggi racconta la sua storia alle nuove generazioni

Il grande spettacolo dell’orologio astronomico di Messina

Considerato il più complesso meccanismo al mondo di questo tipo, il carosello di suoni e personaggi si ripete sul campanile del Duomo ogni giorno alle 12. La luna, i pianeti, il calendario perpetuo, scene, simboli e personaggi della storia della città che si animano tra suoni e rintocchi

Il giallo dell’anfiteatro romano di Palermo, si accende il dibattito tra gli studiosi

Accertata la presenza del monumento da fonti antiche, il docente Giuseppe Ferrarella avanza l’ipotesi che potesse trovarsi nella zona dell’attuale Vucciria. Critico il geologo Pietro Todaro: “Lì c’era il mare” 

Proclamati i vincitori del Premio Mondello, ecco tutti i riconoscimenti

A Michela Marzano va il SuperMondello, mentre Domenico Starnone si aggiudica il Mondello Giovani. Mario Baudino vince nella sezione Mondello Critica. La cerimonia si è svolta nella sede della Società Siciliana per la Storia Patria

Dall’Argentina alla Sicilia: nuova luce su una meteora dell’arte trapanese

Un giovane avvocato di Mendoza ha scoperto di essere discendente di Diego Norrito, pittore settecentesco mazarese poco conosciuto, che ha affrescato la chiesa del Santissimo Crocifisso di Calatafimi Segesta

Alla scoperta delle torri di Sambuca tra storia e devozione

Da Cellaro al casale di Adragna fino a Pandolfina, viaggio tra le antiche costruzioni a guardia del borgo agrigentino. Feudi che hanno segnato l’identità del territorio

Il dottore e la pittrice, storia di un ritratto da riscoprire

Nella biblioteca comunale di Calatafimi-Segesta è custodito un dipinto che ritrae Natale Maccadino, erudito medico dell’Ottocento, realizzato da Katharina Von Predl, raffinata artista tedesca che visse in Sicilia

Le misteriose grotte nel cuore dei Monti Sicani

Gli anfratti di contrada San Biagio o Cava Grande, vicino a Bisacquino, sono un sito unico in Sicilia. Abitate dall’uomo in epoca preistorica, diventate in seguito rifugio per gli animali, oggi sono tesori nascosti di un territorio da riscoprire

Must-read

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione
spot_img