Soprintendenza del mare

Tag

Un museo nei fondali: la mappa dei relitti siciliani

Sono centinaia i beni culturali subacquei. Da anni la Soprintendenza del Mare porta avanti un censimento dei siti di interesse storico da tutelare

Prende forma il centro di eccellenza del mare

Passi avanti verso la creazione del polo per i beni culturali marini siciliani nell'ex istituto Roosevelt, una delle eredità di Sebastiano Tusa

Droni sottomarini alla scoperta dei tesori sommersi

Si è conclusa una prima campagna di ricerche e mappatura del sito archeologico davanti al litorale di contrada Bubala

La Settimana delle Culture nel segno di Sebastiano Tusa

Cento luoghi e 270 eventi, tra mostre, passeggiate, teatro e arte, per l'ottava edizione della rassegna, quest'anno dedicata all'archeologo palermitano

Tusa, il mare e quelle immersioni nella storia

L'assessore e studioso siciliano è stato uno dei pionieri degli studi di archeologia subacquea, dando vita vent'anni fa al primo gruppo di ricerca nell'Isola

Sicilia e Campania insieme con la mostra Thalassa

Il progetto di archeologia subacquea sarà inaugurato a Napoli l'anno prossimo ma proseguirà in Sicilia con una serie di focus ed eventi collaterali

All’Arsenale “i cunti del mare”

Uno spettacolo recupera il patrimonio orale dei pescatori della costa est della Sicilia. Contribuendo alla salvaguardia di quel patrimonio immateriale che le loro storie rappresentano

Il mare delle Egadi regala un rostro decorato

Eccezionale recupero nell’ambito della campagna di ricerche archeologiche subacquee, nel luogo della storica battaglia tra romani e cartaginesi del 241 avanti Cristo

A Ustica incontri sul mare, tra passato e presente

Per tutti gli appassionati di archeologia subacquea, biologia marina e paesaggio costiero, c'è un ciclo di incontri da non perdere, fino al 31 agosto sull'isola, a Punta Spalmatore

Must-read

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus
spot_img