Soprintendenza del mare

Tag

Negli abissi di Pantelleria un patrimonio sommerso ancora tutto da scoprire

Dopo il ritrovamento lo scorso ottobre di centinaia di anfore puniche, sono in programma altre immersioni per studiare meglio i fondali di Cala Gadir. Il soprintendente del Mare: “La strada maestra è quella tracciata da Sebastiano Tusa”

Il gigante svedese affondato nei mari siciliani: la storia del relitto di Gliaca

Ha finalmente un nome l’imbarcazione scoperta nel 2019 al largo della spiaggia di Piraino. Si tratta del piroscafo “Cambria”, lungo 70 metri, la più grande nave a vapore costruita nei paesi nordici nel 1858

Rinascono gli itinerari archeologici nei fondali di Pantelleria

Si può ammirare parte di un antico scafo e una gran quantità di anfore e ancore in un contesto naturalistico incontaminato. A trenta metri di profondità installato un sistema di videocontrollo subacqueo

Recuperate quattro antiche anfore nel mare di Mazara del Vallo

I reperti erano stati avvistati nel basso fondale dei lidi Tonnarella e sono stati prelevati dai sub della Soprintendenza del Mare

Una missione per i rostri della Battaglia delle Egadi

Al via una campagna avviata dalla Soprintendenza del Mare, in collaborazione con la Rpm Nautical Foundation per approfondire gli studi sui reperti individuati e recuperati in questi anni nel corso delle campagne di ricerca

Scoperto il relitto di un idrovolante tedesco della Seconda guerra mondiale

Il velivolo è stato individuato al largo di Avola, a una profondità di 122 metri, nel corso di ricerche subacquee in collaborazione con la Soprintendenza del Mare

Ferdinando Maurici è il nuovo soprintendente del Mare

Specializzato in archeologia cristiana e medievale, ha al suo attivo diverse attività di coordinamento e di indagini subacquee nei fondali di Ustica e delle Egadi. Prende il posto di Valeria Li Vigni andata in pensione

Al via un ciclo di webinar dedicato a Sebastiano Tusa

Undici appuntamenti online con esperti e studiosi di archeologia subacquea per conoscere meglio le ricerche del grande archeologo scomparso

Robot e sensori per scoprire tesori sommersi nei fondali siciliani

La Regione Siciliana finanzia un progetto di ricerca per valorizzare il patrimonio culturale marino dell’Isola, in vista del Centro di eccellenza dell'archeologia subacquea

Scoperta una nave romana a 98 metri nei fondali delle Egadi

Il relitto con un carico di anfore è stato rinvenuto durante una campagna di ricerca coordinata dalla Soprintendenza del Mare, con la con la Rpm Nautical Foundation e l'Università di Malta

Must-read

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione
spot_img