siti

Tag

Torna la Giornata dei beni culturali siciliani, ingresso gratis in musei e parchi archeologici

In occasione del terzo anniversario della morte di Sebastiano Tusa, giovedì 10 marzo, tante iniziative e visite guidate da un capo all’altro dell’Isola

Torna RestArt: musei, oratori e chiese aprono le porte in notturna

Si inaugura la personale dell’artista e videomaker palermitano. Animali di pezza, peluche, preghiere di carta, tappi di cera rinascono a nuova vita

Al via i lavori ai siti Unesco tra Palermo e Monreale

Nuovi cantieri al castello della Zisa, a San Giovanni degli Eremiti e al chiostro dei Benedettini di Monreale. In programma interventi di riqualificazione degli edifici e miglioramento della fruizione

Giornata dei beni culturali siciliani, siti aperti gratis in ricordo di Tusa

Mercoledì 10 marzo musei, parchi archeologici e gallerie regionali si potranno visitare gratuitamente per celebrare l’archeologo e assessore scomparso

Riaprono i siti del Parco archeologico di Catania

Tornano visitabili, tra gli altri, il Museo di Adrano e le mura Dionigiane, l’Anfiteatro e le Terme della Rotonda di Catania, il Museo archeologico di Centuripe e la casa di Verga

A Palermo riaprono musei e biblioteche comunali

L'accesso sarà consentito ad un limitato numero di persone alla volta, soltanto su prenotazione, riprende in tutta sicurezza anche il servizio di prestito dei libri

Rinascono in 3D i tesori archeologici siciliani

Da tre anni Davide Tanasi realizza scansioni digitali di siti e musei dell'Isola, coniugando ricerca scientifica e divulgazione

Il futuro dei siti Unesco in Sicilia, strategie a confronto

Da Palermo a Cefalù, tre giorni per approfondire la gestione dei siti Patrimonio dell'umanità dell'Isola, pensando a un network comune

Must-read

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi

Ho scelto il Sud, il signore delle api nere sulle vette dei Nebrodi

Gli insetti di Giacomo Emanuele volano lungo ottanta ettari di natura incontaminata a Galati Mamertino. Un’apicoltura di tipo nomade su diversificate fioriture per produrre un miele di altissima qualità
spot_img