siracusa

Tag

Vie dei Tesori Sicilia: oltre 70 mila visitatori nei tre weekend

l testa a testa tra Messina e Trapani, alla fine ha premiato Trapani grazie alla Colombaia. Ottimo exploit di Caltanissetta e grandi numeri nel Ragusano. E da venerdì c’è Palermo

Siracusa fa il bis con Le vie dei Tesori

Passeggiate, 25 luoghi aperti, un archivio straordinario e una caccia al tesoro su misura per i bambini: scoprite cosa vi aspetta nella patria di Archimede

Le Vie dei Tesori sono… salpate

Qualche foto ricordo di questa prima giornata dell’edizione 2018 che è iniziata in otto città siciliane

Le Vie dei Tesori tornano a Siracusa

La città aretusea si prepara a bissare il successo dello scorso anno, con 25 luoghi tra siti inediti, chiese, cappelle e piccoli musei

Palazzo Arcivescovile e Cappella sveva: gli scrigni di Siracusa

Sede della curia e del seminario, l’edificio custodisce volumi dell’antica Biblioteca alagoniana e il tesoro del Duomo. Sarà visitabile, nei week-end dal 14 al 30 settembre, nel corso del festival Le Vie dei Tesori

San Filippo Neri, gioiello barocco nel cuore di Ortigia

La chiesa è per la prima volta tra i luoghi del festival le Vie dei Tesori e potrà essere visitata nei weekend dal 14 al 30 settembre

La Cattedrale di Siracusa, 1908

La Cattedrale di Siracusa, 1908, stampa stereoscopica alla gelatina bromuro d'argento, Fototeca del Cricd (Fondo Pansini)

Il Teatro greco di Siracusa, 1908

Veduta generale del Teatro greco della vecchia Siracusa nel 1908, stampa stereoscopica alla gelatina bromuro d'argento, Fototeca del Cricd (Fondo Pansini)

Anfiteatro di Siracusa, 1890

Giuseppe Incorpora, Anfiteatro romano di Siracusa, 1890 circa, stampa all'albumina. Fondo Mirisola, Fototeca Cricd

Fontana Aretusa, 1908

Stereo-Travel & CO. Fontana di Aretusa, 1908, stampa stereoscopica alla gelatina bromuro d'argento, Fototeca del Cricd (Fondo Pansini) 

Must-read

Arriva a Palermo la Danza movimento naturale, stage gratuito per professionisti

Attraverso il progetto europeo In.To.Da.Te, sulle buone pratiche della danza, di cui la compagnia Zappulla è capofila, sarà possibile sperimentare il metodo e fare parte di una rete di eventi culturali. Le adesioni entro il 29 aprile

A Troina rinasce il borgo normanno e si inaugurano nuovi musei

Pubblicato il bando di gara per il restauro del complesso seicentesco nel centro storico del capoluogo. La consegna dei lavori, che ammontano a 9 milioni di euro, è prevista entro il 2026

Dai depositi alle sale di Palazzo Abatellis, risplende un trittico medievale restaurato

In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus
spot_img