sentiero

Tag

Tindari dai laghetti al santuario, tra leggende e miracoli

Alla scoperta della Riserva di Marinello, lungo il sentiero Coda di Volpe che si inerpica sul promontorio con vista mozzafiato su Milazzo e le Eolie

Le cascate di San Nicola salvate da un gruppo di giovani volontari

Cresce l’attenzione verso il sito naturalistico nelle campagne di Bolognetta, alcuni ragazzi hanno rimosso 200 chili di rifiuti dalle strade

Le cascate che non ti aspetti a un passo da Palermo

Nella vallata di Bolognetta c’è un’oasi naturale fino a poco tempo fa inesplorata. Adesso un gruppo di giovanissimi vuole valorizzarla

La nuova vita di Eraclea, al via il restyling dell’area archeologica

In attesa del bando per il teatro, nascerà la nuova biglietteria, con servizi, bookshop, caffetteria e un belvedere collegato a un sentiero

Cappelle e misteriose iscrizioni su Monte Pellegrino

Lungo la Valle del Porco si trovano i ruderi di un edificio dove, secondo la tradizione, sostò Santa Rosalia. Sulle pareti tante incisioni ed ex voto

A Salina è pronto a rinascere il sentiero del “Postino”

Nell'isola più verde delle Eolie, tanti i progetti di riqualificazione in cantiere da portare avanti quando la pandemia allenterà la presa

Must-read

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi
spot_img