Iniziative da un capo all'altro della Sicilia, venerdì 10 marzo. Musei, parchi archeologici e gallerie regionali si potranno visitare gratuitamente per celebrare l’archeologo e assessore scomparso nel disastro aereo di quattro anni fa
Dopo il ritrovamento lo scorso ottobre di centinaia di anfore puniche, sono in programma altre immersioni per studiare meglio i fondali di Cala Gadir. Il soprintendente del Mare: “La strada maestra è quella tracciata da Sebastiano Tusa”
Al via una campagna avviata dalla Soprintendenza del Mare, in collaborazione con la Rpm Nautical Foundation per approfondire gli studi sui reperti individuati e recuperati in questi anni nel corso delle campagne di ricerca
In occasione del terzo anniversario della morte di Sebastiano Tusa, giovedì 10 marzo, tante iniziative e visite guidate da un capo all’altro dell’Isola
La sede dell’ente intitolato allo studioso scomparso sarà all’interno di un edificio in contrada Stretto. In programma interventi di manutenzione, sistemazione delle aree esterne e percorsi turistici
Specializzato in archeologia cristiana e medievale, ha al suo attivo diverse attività di coordinamento e di indagini subacquee nei fondali di Ustica e delle Egadi. Prende il posto di Valeria Li Vigni andata in pensione
Inizia il restauro del padiglione Tresca dell'ex Istituto Roosevelt, che ospiterà uffici e laboratori della Soprintendenza del Mare destinati alla documentazione e promozione dei beni culturali marini siciliani
All’Arsenale della Marina Regia di Palermo inaugurato un allestimento che ripercorre l’avventura professionale dell’archeologo scomparso. Un patrimonio d’immagini, testi, reperti e oggetti personali
Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro
Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore
Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie