Sopralluogo della Soprintendenza ai Beni culturali di Agrigento per superare in tempi rapidi le criticità alla base dell’attuale chiusura dell'edificio
Le Vie dei Tesori al via nel capoluogo etneo con tante esperienze e passeggiate. Laboratori artigiani nella città agrigentina, mentre a Ragusa, Scicli e Noto si entrerà nei palazzi sontuosi del barocco
La città è un museo a cielo aperto, con i suoi monumenti e i laboratori artigianali aperti in cui i mestieri di una volta si tramandano di padre in figlio
“Sciacca, dall’alto della sua bellezza”. È il titolo del video realizzato da Accursio Puleo con immagini della città ripresa col drone, in movimento e da ogni angolazione. Uno dei video con cui la città di Sciacca ha aperto la sua partecipazione all’edizione di Buongiorno Ceramica 2020
Passi avanti verso il recupero dello stabilimento chiuso dal 2015. La Regione pensa a un affidamento subordinato alla ristrutturazione, al rilancio e alla gestione del complesso
A San Mauro Castelverde, sulle Madonie, dopo la zipline arriverà entro agosto un nuovo impianto che consentirà di dondolarsi da un'altezza di 16 metri sul ciglio di una profonda vallata. L’obiettivo è realizzare un parco adrenalinico unico in Italia
Il monumento giunse da Palermo dove fu realizzato nel 1892 alla Fonderia Oretea, lo stabilimento industriale della famiglia Florio. Nel 1942 l'area fu smantellata per costruire un rifugio antiaereo
Recuperata l’antica torre normanna, rimasta inglobata all’interno dell'edificio e restaurata anche la Piccola Cuba. Riaperta la cappella dedicata a Santa Rosalia e realizzato un nuovo impianto di irrigazione per l'agrumeto storico e un sistema di illuminazione. Presto tornerà fruibile con un percorso di visita