Si è conclusa la fiera internazionale del turismo, tornata in presenza dopo la pandemia. L’Isola è stata protagonista con itinerari, borghi e progetti tematici
Da un capo all’altro dell’Isola sono presenti diversi siti scavati nella roccia, destinati alla pigiatura delle uve e alla fermentazione dei mosti. Un patrimonio da valorizzare studiato dall’archeoastronomo Andrea Orlando
Dodici luoghi e un unico museo diffuso, esperienze e passeggiate. Alla scoperta delle grotte del Caricatore o a scuola di uncinetto, tra le collezioni delle case private, su torri campanarie e chiese segrete. Si presenta il progetto di fruizione multimediale del Museo del Mare
Il lembo di terra affiorato e poi scomparso nel 1831 al largo di Sciacca è stato fonte di suggestioni letterarie e ricerche scientifiche. Oggi è un vulcano sommerso oasi di biodiversità
Un videomapping immersivo, tour in barca fino all’isolotto di san Giorgio appena riemerso, dodici luoghi e un unico museo diffuso, esperienze e passeggiate. E con l’ora legale, prolungati gli orari dei siti
Un lembo di terra emerso dal mare, che sparisce pochi mesi dopo, beffando i potenti che lo rivendicavano. Il vicepresidente dell’associazione Amici delle Vie dei Tesori, Marco Coico, ripercorre la storia della mitica Isola Ferdinandea, apparsa nel 1831 tra Sciacca e Pantelleria, in seguito all’eruzione del vulcano sottomarino Empedocle. Un racconto che ha ispirato il nostro Festival Ferdinandea a Sciacca, tre weekend dal 26 marzo al 10 aprile, tra visite, passeggiate, esperienze, mostre e videomapping.
Fenomeno insolito al largo delle coste agrigentine su cui stanno indagando gli studiosi. È apparso un lembo di terra documentata nelle mappe storiche, mai vista in questo e nel secolo scorso
Ci sarà un tour tra i luoghi delle nobildonne Giuditta d’Altavilla e Eleonora d’Aragona, un altro tra i set dei film di Pietro Germi, fino alla necropoli di contrada Tranchina, con un itinerario per grandi e piccoli
Si potrà scegliere tra i beneficiari dei fondi donati dai mecenati a sostegno della cultura. Nell’Isola selezionati gli interventi per il Teatro Greco di Siracusa, il Massimo di Palermo e l’Accademia Filarmonica di Messina
Un piacevole senso di frescura e il gorgoglio dell’acqua accolgono il visitatore che, a Palermo, raggiunge le sorgenti naturali ai piedi della “conigliera”, oggi...
Nel Palazzo Comunale un percorso espositivo che unisce Sicilia, Calabria e Bissone, terra di origine di Domenico Gagini, capostipite della famiglia di artisti e protagonista di un “approdo” che favorì l'interscambio tra sperimentazioni d'arte nel Rinascimento