Nuove maioliche arricchiscono la casa-museo Stanze al Genio, si visita la chiesa anglicana di Holy Cross e il Museo della Subacquea. Si vola in Piper e si scoprono le sorgenti. Tante passeggiate leggendo la città e i dintorni, tra racconti di bombardamenti, eleganze floreali e ambienti naturali
Tornano i tour guidati da docenti, urbanisti ed esperti. Si salirà sul santuario di Santa Rosalia e si scopriranno le gesta del poeta Peppe Schiera. Poi un salto indietro nel tempo all’Olivuzza prima delle speculazioni edilizie e un percorso tra le opere floreali di Basile
Apre la casa museo degli Incorpora, storica dinastia di fotografi palermitani e si può entrare per la prima volta nel prezioso Museo della Subacquea. Dai voli in piper ai tour dal mare, poi l’Orto botanico al tramonto, le tracce liberty e le sorgenti della città. Al via il festival primaverile organizzato dalle Vie dei Tesori e dall'Università
Dai percorsi sulle tracce di Ernesto Basile e Carlo Scarpa, allo Zen visto da altre prospettive, fino alle bellezze liberty di Mondello. Inizia la seconda edizione del festival ispirato al nume laico della città
Presentata l’edizione primaverile delle Vie dei Tesori, organizzata insieme all’Università di Palermo. Dai voli in piper ai tour dal mare, dalle visite al tramonto all’Orto botanico alla Specola degli astronomi, fino alle sorgenti della città. Apre per la prima volta Palazzo Isnello con l’affresco di Vito D’Anna
Tre itinerari d’autore guidati da esperti e docenti universitari alla scoperta della Vucciria, sulle tracce di Carlo Scarpa allo Steri e a Palazzo Abatellis e alla riserva naturale di Grotta Conza
Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie
L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”
Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi