Un concorso di moda, una sfilata e una mostra di abiti e costumi progettati e realizzati dagli studenti in occasione delle celebrazioni per la Patrona di Catania. Sfilano 180 modelle reclutate in tutti i quartieri della città
Esposte venti opere nelle sale del Museo dei Saperi e delle mirabilia siciliane, al Palazzo centrale dell'Università di Catania. Un allestimento che abbraccia otto secoli di storia, dal Trecento ai giorni nostri
Anche quest’anno, a causa della pandemia, non si è svolta la tradizionale processione con il busto della Patrona. Molti eventi trasmessi in streaming e una mostra diffusa tra l’Università e la Gam
Tanti i cori di sdegno per una campagna pubblicitaria di sughi pronti, ispirata ai luoghi comuni siciliani, ma gli stereotipi sono sempre stati pane del miglior impasto per i fabbricatori di réclame
Le Vie dei Tesori vi porta lungo i camminamenti segreti delle monache, nei palazzi nobiliari custodi di bellezze e segreti, e nella storia antica della città capace di risorgere come una fenice
Il festival si avvia alla conclusione anche nella città etnea, tra camminamenti segreti, cappelle inedite e palazzi barocchi. Ultimi posti disponibili per tre visite su prenotazione
Un innovativo allestimento scenografico e virtuale racconta la storia artistica e biografica del compositore e permette la fruizione di un inedito percorso, basato sull’impiego simultaneo di testi, suoni e immagini
Firmato un protocollo d’intesa tra il Comune e l’Agenzia del Demanio per avviare interventi di rigenerazione di alcuni edifici storici. Presto un tavolo tecnico per reperire i fondi necessari
Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana