renato schifani

Tag

Palermo e il futuro della costa sud: dal mare negato alla rinascita

Piste ciclabili, aree verdi, valorizzazione delle ex fabbriche storiche, ristoranti, una piscina galleggiante e perfino una metro marittima. Sono tanti i progetti in ballo per la riqualificazione dei quartieri del litorale, da Sant’Erasmo a Acqua dei Corsari. Interventi da 58 milioni di euro con fondi del Pnrr

Completata la riqualificazione del pontile di Mondello

Messa in sicurezza la struttura, installate basole in travertino, doghe in teak, ringhiere in acciaio inossidabile e ceramiche artistiche. Rinnovato anche l’impianto di illuminazione

La mostra “Terremoti d’Italia” fa tappa a Palermo

L’evento rientra tra le attività della campagna di sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza “2023 anno della prevenzione sismica in Sicilia”, promossa dalla Protezione civile della Presidenza della Regione. Il percorso di visita prevede anche due simulatori sismici, progettati per riprodurre il movimento tellurico

“L’Impresa al centro donna”, presenti oltre 40 aziende e 1.400 visitatori

La rassegna pensata dal Gruppo Riolo per creare connessioni tra imprese al femminile è iniziata con i messaggi del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, del sindaco di Palermo Roberto Lagalla e del rettore di Unipa Massimo Midiri. Grande affluenza di pubblico nella due giorni

Il telescopio della discordia sulle Madonie, corsa contro il tempo per il via libera

L’Agenzia Spaziale Europea ha fretta di realizzare l’opera in cima a Monte Mufara, ma nell’area vige il vincolo di inedificabilità. I sindaci sollecitano il governo regionale a fare presto, mentre gli ambientalisti restano compatti contro il progetto

“La Sicilia centro dell’Europa”, la lezione di Ursula von der Leyen agli studenti di Palermo

La presidente della Commissione europea presente all’inaugurazione dell’anno accademico dell’ateneo, insieme al Capo dello Stato, Sergio Mattarella: “L’Isola potrà diventare un Paese per giovani”

Turismo lento e rinascita delle comunità, i Borghi dei Tesori presentati alla Bit

L’associazione che mette a rete decine di piccoli paesi siciliani è stata presentata nello spazio della Regione Siciliana alla Borsa internazionale del Turismo a Milano. Tanti gli ospiti anche nello stand dell’associazione: dal sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, al presidente dell’Autorità portuale, Pasqualino Monti

La Sicilia alla Bit con uno stand di mille metri quadrati

La Regione torna alla Borsa internazionale del turismo, dal 12 al 14 febbraio, con un grande spazio a disposizione dei visitatori e un fitto calendario di appuntamenti per presentare risorse e strategie turistiche dell'Isola

L’avventura di un alpinista siciliano sul vulcano più alto del mondo

Il messinese Nunzio Bruno ha raggiunto la vetta dell'Ojos del Salado, a quasi settemila metri tra Cile e Argentina, una delle tappe di un progetto dedicato alla madre che soffre di Sla. Adesso punta all’Himalaya

Le sfide di Elvira Amata: “Una biennale d’arte per la Sicilia dal 2024”

Intervista all’assessore regionale che fa il punto sui prossimi impegni per la valorizzazione dei patrimonio dell’Isola: dagli scambi con i musei del mondo ai fondi del Pnrr, dalle strategie di comunicazione al personale, fino alla sinergia tra gli assessorati

Must-read

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie
spot_img