Consegnati i lavori per eliminare i danni causati dalle infiltrazioni d’acqua sulle decorazioni musive del monumento normanno. Il progetto redatto dalla Soprintendenza dei beni culturali di Palermo prevede un cantiere di nove mesi
La Regione ha consegnato i lavori per gli interventi previsti dal progetto redatto dalla Soprintendenza dei beni culturali di Palermo. Previsto il recupero dell'edificio, dove attualmente sono contenuti numerosi reperti archeologici
Consegnati i lavori che riguardano l'area presbiterale in cui è presente la coesistenza di elementi decorativi di diverse epoche. Si recupera inoltre la pavimentazione, il trono reale e gli armadi della sacrestia
L’evento rientra tra le attività della campagna di sensibilizzazione e informazione alla cittadinanza “2023 anno della prevenzione sismica in Sicilia”, promossa dalla Protezione civile della Presidenza della Regione. Il percorso di visita prevede anche due simulatori sismici, progettati per riprodurre il movimento tellurico
Il ritrovamento permetterà di riscrivere l’ampiezza dell’abitato di età ellenistica, ma già nell’orbita romana, in attività sino all’epoca medievale. Sul posto lavorano anche i giovani richiedenti asilo del centro Casa Belvedere di Marsala, che ha stretto un accordo di archeologia solidale con il Parco e l’Università di Ginevra
Il riconoscimento premia le realtà territoriali che si distinguono per l’innovazione gastronomica e sensibilizzazione all’unicità alimentare. Il governo regionale ha annunciato di voler candidarsi al premio
In mostra una preziosa pala d’altare quattrocentesca, raffigurante l’incoronazione della Vergine fra i Santi Pietro e Paolo, tornata a nuova vita grazie a fondi privati erogati attraverso l’Art Bonus
Anche quest’anno il festival che trasforma città e borghi in grandi musei diffusi è stato inserito nel calendario delle manifestazioni di grande richiamo turistico adottato dalla Regione Siciliana
Le donazioni raccolte durante il Festival hanno contribuito al recupero del tetto dell’antico refettorio del convento di San Francesco. L’intervento ha riguardato la messa in sicurezza e la copertura protettiva. Durante i lavori è stato scoperto un grande affresco seicentesco nascosto da vari strati di tinteggiatura
L’Agenzia Spaziale Europea ha fretta di realizzare l’opera in cima a Monte Mufara, ma nell’area vige il vincolo di inedificabilità. I sindaci sollecitano il governo regionale a fare presto, mentre gli ambientalisti restano compatti contro il progetto
A San Mauro Castelverde, sulle Madonie, dopo la zipline arriverà entro agosto un nuovo impianto che consentirà di dondolarsi da un'altezza di 16 metri sul ciglio di una profonda vallata. L’obiettivo è realizzare un parco adrenalinico unico in Italia
Il monumento giunse da Palermo dove fu realizzato nel 1892 alla Fonderia Oretea, lo stabilimento industriale della famiglia Florio. Nel 1942 l'area fu smantellata per costruire un rifugio antiaereo
Recuperata l’antica torre normanna, rimasta inglobata all’interno dell'edificio e restaurata anche la Piccola Cuba. Riaperta la cappella dedicata a Santa Rosalia e realizzato un nuovo impianto di irrigazione per l'agrumeto storico e un sistema di illuminazione. Presto tornerà fruibile con un percorso di visita