ragusa

Tag

Rifioriscono i Giardini Iblei di Ragusa, nuovi alberi e viali riqualificati

Le palme infestate dal punteruolo rosso saranno sostituite con 25 esemplari di Jacaranda. Saranno rinnovati gli impianti di irrigazione e realizzate siepi mettendo a dimora 2700 piantine

Il monaco pacifista e la contesa della pagoda di Comiso

Dopo una battaglia legale con i proprietari del terreno, accolto il ricorso del buddista giapponese Gyosho Morishita, rimasto per mesi isolato nel tempio del Ragusano. Arrivò in Sicilia quarant’anni fa per manifestare contro i missili installati nella vicina base Nato

Percorsi immersivi tra pesci giganti, si rinnova il museo di storia naturale di Comiso

Riallestita la sala dei cetacei dove una passerella rende più coinvolgente la visita, pronto il nuovo bookshop, audioguide, rinnovata la sala didattica e il sito web. Per l’occasione un convegno con importanti studiosi del settore

Nuove donazioni in mostra al Museo del costume di Donnafugata

Alcuni pezzi dell’Ottocento e del Novecento, entrati a far parte degli archivi e dei depositi, sono adesso protagonisti di un allestimento dedicato in due sale nei piani bassi del castello

Nasce a Comiso il Parco letterario dedicato a Gesualdo Bufalino

L’idea dell’amministrazione comunale è di un approccio che metta in risalto la relazione fra sviluppo turistico, crescita economica e conservazione del patrimonio culturale

Le Vie dei Tesori supera 110mila visitatori in tre weekend

Palermo cresce ancora e ripete le 30mila presenze in un fine settimana. In tremila a Catania e duemila a Scicli. Pieni i due castelli di Alcamo, il lavatoio medievale di Cefalù il sito più visitato fuori dal capoluogo. Ragusa, Carini e Mantova superano le mille presenze ciascuna

Le Vie dei Tesori a Ragusa e Scicli, ultimo weekend tra concerti e arte

Un coro di 30 elementi chiude il festival nel capoluogo ibleo e si potrà scoprire da vicino, dopo 60 anni, la statua dell'Immacolata di San Francesco. Scicli ha aggiunto tele del Gruppo di Scicli a Palazzo Spadaro

Le Vie dei Tesori continua la sua corsa: 70mila visite in due weekend

Aumenta la partecipazione al festival: nel secondo fine settimana di ottobre quarantamila presenze in otto città. A Palermo numeri sempre più in crescita con 30mila visitatori. Le altre città insieme superano i diecimila

Le Vie dei Tesori a Ragusa e Scicli: secondo weekend tra cave, palazzi e chiese

Nel Duomo del capoluogo esposte le opere sopravvissute al sisma e si sale sul campanile di San Giovanni Battista. A Scicli, terza città più visitata del festival dopo Palermo e Catania, apre Palazzo Busacca e proseguono le visite al Municipio, set del Commissario Montalbano

Le Vie dei Tesori sfiora trentamila visite nel primo weekend di ottobre

Ricco fine settimana del festival in dieci città. Palermo arriva quasi a 19mila visitatori mentre le altre insieme superano i 10mila. Santa Caterina il luogo più amato nel capoluogo, seguita dal Politeama. Il lavatoio medievale di Cefalù supera i 500 visitatori. In tanti anche a Trapani e Termini Imerese che hanno aggiunto due giorni in più

Must-read

La storia del Teatro Antico di Taormina raccontata dalle iscrizioni

Si inaugura la mostra "Palinsesti", un progetto ibrido tra archeologia e contributi multimediali, con un nuovo allestimento e la musealizzazione dell’ingresso occidentale alla cavea. Ritrovata un'importante epigrafe che si riteneva smarrita dall’Ottocento e scritte sui muri che documentano il restauro

Un albero per ogni nuovo nato: il patto sostenibile di 27 Comuni siciliani

Sottoscritto a Gangi, nel corso del Meeting Francescano del Mediterraneo, un manifesto d’intenti che impegna le amministrazioni a promuovere nei propri territori una serie di iniziative ecologiche, coinvolgendo le realtà associative del Terzo settore

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie
spot_img