programma

Tag

Ritorna la Settimana delle Culture: 160 eventi tra mostre, spettacoli e convegni

Al via la dodicesima edizione della manifestazione battezzata dal neo presidente Giorgio Filippone. Coinvolte otto gallerie d'arte che propongono personali e collettive, poi collaborazioni con realtà del Terzo settore e con molti partner privati e pubblici

Dalla tomba romana ritrovata ai crateri dell’Etna, ultimo weekend a Catania e Acireale

Si visita per la prima volta una sepoltura del Primo secolo avanti Cristo scoperta sotto un palazzo. Apre per poche ore il mondo incantato di Cartura. Si arriva alle bocche eruttive di Monte Gemmellaro e si scoprirà il “bacio” di nocciole di Linguaglossa

Dai ritratti del Novecento al violino nella basilica, Catania e Acireale al quarto weekend

Nel capoluogo si aggiunge la pinacoteca Sciavarrello e una visita straordinaria alla bottega dei Fratelli Napoli, maestri del teatro dei pupi. Si sale a San Nicola L’Arena e si scoprono le Stanze in Fiore. Nella basilica di San Pietro e Paolo di Acireale concerto al tramonto del violinista Sebastiano Battiato

Palermo dai mercati al mare ritrovato, tutte le passeggiate del quarto weekend

Sono 19 i tour in programma per il quarto e penultimo fine settimana delle Vie dei Tesori in città. Si sale a San Martino sulle orme dei Mille, per poi esplorare il centro storico, fino alla periferia che rinasce con l’arte

Dalle cappelle del centro storico ai filari dell’Etna, Catania al terzo weekend

Ci si muove sulle tracce dei viaggiatori del Grand Tour a Aci Trezza, aprono palazzi e botteghe, mentre a Acireale si va scuola di cartapesta dalla "maestra" e si recuperano le ricette settecentesche dei nevaroli

Alcamo chiude in bellezza, ultimo weekend con una degustazione nel castello

Preso d'assalto nel primo fine settimana, si sale fino al Castello di Calatubo, quasi inaccessibile, e si visita quello dei Conti di Modica. Aprono sette luoghi tra cui chiese, musei, torri e un’antichissima cuba

Le Vie dei Tesori a Alcamo tra castelli e torri, tutto pronto per il secondo weekend

Preso d'assalto nel primo fine settimana, si sale fino al Castello di Calatubo, quasi inaccessibile, e si visita quello dei Conti di Modica. Aprono sette luoghi tra cui chiese, musei, torri e un’antichissima cuba

Dalla villa con i bozzetti di Zeffirelli alle terrazze sull’Etna, Catania e Acireale al secondo weekend

Si visita Villa Di Bella a Viagrande, dove il regista soggiornò e donò alla proprietaria i suoi disegni di scena per "Cavalleria Rustica". Apre Castello Ursino e si sale sul camminamento di San Nicolò l'Arena. A Acireale, tra chiese e palazzi sfarzosi

Le Vie dei Tesori svela Catania e Acireale per cinque weekend

Diciannove luoghi nel capoluogo più altri sette nella vicina città alle pendici dell'Etna. Tantissime esperienze fuoriporta, quattro imperdibili passeggiate. Dalle chiese alla luce delle candele alle tombe romane, dai mastri d’ascia alle artiste della cartapesta, dai tour rurali ai giardini tropicali

Dal Castello della baronessa alle chiese preziose, Carini fa il bis con Le Vie dei Tesori

Il festival torna per il secondo anno consecutivo nella cittadina del Palermitano per tre weekend dall'1 al 16 ottobre. In programma sette luoghi e un'esperienza da non perdere: si ascolterà un organo “bandistico” scoprendone il meccanismo

Must-read

Mosaici e terme a un passo dal mare: riapre la villa romana di Durrueli a Realmonte

Torna visitabile la residenza di età imperiale sul mare della Scala dei Turchi, tra cortili colonnati, pavimenti musivi e complessi termali. Il restauro del sito archeologico è stato curato e finanziato dal Parco della Valle dei Templi

Palermo per due giorni capitale dei buddisti italiani

Il 27 e il 28 maggio all’Ecomuseo Mare Memoria Viva si celebra la festa tradizionale più importante della religione di Buddha. Sarà presentato il progetto per la realizzazione di uno stupa in città, monumento simbolo universale di pace e armonia

Torna il Premio Borghi dei Tesori, al lavoro per la seconda edizione

C'è tempo fino al 26 maggio per candidare progetti di valorizzazione e promozione dei territori che ricadono nei Comuni siciliani membri dell’associazione. Si possono presentare interventi di restauro e recupero del patrimonio, rigenerazione urbana, programmi di educazione e musealizzazione
spot_img