Prosegue il progetto integrato di riqualificazione e rigenerazione per gli edifici monumentali comunali, con i finanziamenti del Contratto istituzionale di sviluppo. Dallo Spasimo a Palazzo Marchesi, fino alla nuova illuminazione artistica nel sito Unesco Arabo Normanno
L’ex Provincia, proprietaria del bene, ha previsto la somma complessiva di 390mila euro per i lavori che renderanno il gioiello liberty nuovamente fruibile, recuperando dipinti, decori e affreschi
A trent’anni dall’ultimo intervento, previsti lavori sia per l'edificio che per tutto il giardino circostante, con opere di sistemazione esterna delle aree verdi e creazione di impianti idrici e di illuminazione
A ottant’anni dal bombardamento del 1943, quella che fu una delle residenze più sfarzose del centro storico di Palermo intravede il passaggio a nuovi proprietari, pronti a investire per la ricostruzione. Un’operazione da 17 milioni di euro portata avanti da una squadra di professionisti
L’intervento consentirà di smaltire l’ammasso di salgemma presente nell’area, da anni fonte di inquinamento, impiegando il minerale come prodotto contro il gelo nelle strade. Sarà realizzato un campo fotovoltaico e piantati nuovi alberi
Approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di un percorso multimediale all'interno dell'edificio liberty. Saranno digitalizzate e esposte le raccolte fotografiche d'epoca del Centro Regionale per l'inventario, la Catalogazione e la Documentazione
Dietro al progetto c’è Nicoletta Cosentino. Da donna vittima di abusi è diventata un’imprenditrice, grazie al percorso intrapreso al Centro antiviolenza Le Onde di Palermo
Andis Cekuls di Riga e Rosalia Le Calze di Palermo si sono trasferiti nel piccolo centro delle Madonie e adesso portano avanti un progetto di promozione territoriale, tra mappe digitali e contenuti multimediali
Prende forma la nuova pavimentazione in pietra di Billiemi in via Bonello. Il primo di una serie di interventi di riqualificazione che interessano diverse zone del centro storico
Finanziato dalla Regione Siciliana un concorso di progettazione per far rinascere la struttura di Partanna Mondello e salvaguardarne la memoria storica. Ospiterà anche un auditorium, biblioteca e coworking
A San Mauro Castelverde, sulle Madonie, dopo la zipline arriverà entro agosto un nuovo impianto che consentirà di dondolarsi da un'altezza di 16 metri sul ciglio di una profonda vallata. L’obiettivo è realizzare un parco adrenalinico unico in Italia
Il monumento giunse da Palermo dove fu realizzato nel 1892 alla Fonderia Oretea, lo stabilimento industriale della famiglia Florio. Nel 1942 l'area fu smantellata per costruire un rifugio antiaereo
Recuperata l’antica torre normanna, rimasta inglobata all’interno dell'edificio e restaurata anche la Piccola Cuba. Riaperta la cappella dedicata a Santa Rosalia e realizzato un nuovo impianto di irrigazione per l'agrumeto storico e un sistema di illuminazione. Presto tornerà fruibile con un percorso di visita