primo weekend

Tag

Dai voli in piper ai palazzi storici, fino al Museo della subacquea: le esperienze del Genio di Palermo

Si potrà visitare uno spazio dedicato al mondo dei sub voluto dall’archeologo Sebastiano Tusa. Apre le porte Palazzo Francavilla, affacciato sul Teatro Massimo e Palazzo Asmundo, dove assaporare un aperitivo con vista sulla Cattedrale. Tornano i voli in piper dall’aeroporto di Boccadifalco

Ritorna il Genio di Palermo: visite, esperienze e passeggiate nel segno del talento

Apre la casa museo degli Incorpora, storica dinastia di fotografi palermitani e si può entrare per la prima volta nel prezioso Museo della Subacquea. Dai voli in piper ai tour dal mare, poi l’Orto botanico al tramonto, le tracce liberty e le sorgenti della città. Al via il festival primaverile organizzato dalle Vie dei Tesori e dall'Università  

Al via il Genio di Palermo, ecco tutte le passeggiate del primo weekend

Dai percorsi sulle tracce di Ernesto Basile e Carlo Scarpa, allo Zen visto da altre prospettive, fino alle bellezze liberty di Mondello. Inizia la seconda edizione del festival ispirato al nume laico della città

Le Vie dei Tesori sfiora trentamila visite nel primo weekend di ottobre

Ricco fine settimana del festival in dieci città. Palermo arriva quasi a 19mila visitatori mentre le altre insieme superano i 10mila. Santa Caterina il luogo più amato nel capoluogo, seguita dal Politeama. Il lavatoio medievale di Cefalù supera i 500 visitatori. In tanti anche a Trapani e Termini Imerese che hanno aggiunto due giorni in più

Porta Nuova e l’aula bunker subito sold out per Le Vie dei Tesori

Apre per la prima volta al pubblico Porta Nuova, si entra nel carcere Ucciardone e nell’aula bunker con i cronisti che seguirono il maxiprocesso, si scopre il Gasometro, ma anche tre chiese inedite con le loro storie. Tante passeggiate e visite teatralizzate tra nobili dame e cortigiane

Le Vie dei Tesori al via con undicimila visitatori in otto città

Nel primo weekend Trapani la più visitata, seguita da Messina. Il sito più visto è il Grand Hotel delle Terme di Termini Imerese. Tanto interesse per Enna, Bagheria, Mazara, Marsala e Caltanissetta

Le Vie dei Tesori ai nastri di partenza, ecco il meglio nelle prime otto città

Da Messina a Enna, da Caltanissetta a Mazara del Vallo, fino a Termini Imerese, sono tanti i tour organizzati per il primo fine settimana del festival, tra centri storici, casali sui monti e antichi acquedotti

Borghi dei Tesori Fest, quasi quattromila visitatori nel primo weekend

Presi d’assalto la sinagoga ritrovata di Caltabellotta e il fortino riemerso di Sambuca. Sold out le passeggiate nella natura e le degustazioni nelle cantine e nelle aziende. Partiti i primi pullman da Palermo per i borghi

Borghi dei Tesori Fest, tre weekend alla scoperta di una Sicilia inedita

Arrampicati sui monti, immersi nei campi di grano, poggiati sul mare, 37 piccoli comuni si raccontano tra luoghi inediti, esperienze e passeggiate. Nei fine settimana dal 20 agosto al 4 settembre, oltre 400 siti visitabili con 500 giovani coinvolti. Si potrà anche partire in pullman da Palermo per rientrare in serata

Festival FerdinanDea a Sciacca, ecco le passeggiate del primo weekend

Tra antichi mulini ad acqua, alla scoperta di necropoli e tesori archeologici, attraverso rigogliose vallate tra storia e natura. Tre itinerari da non perdere

Must-read

Dalla Piana di Catania a Vendicari: un pezzo di Sicilia rischia di scomparire per l’emergenza climatica

Uno studio scientifico basato sui dati dell’ultimo rapporto dell’Ipcc spiega come il riscaldamento globale, tra il 2050 e il 2100, potrebbe causare inondazioni in sei zone della costa sudest dell’Isola, con una progressiva sommersione fino a 10 chilometri quadrati di superficie

La Sicilia arriva seconda all’Oscar italiano del cicloturismo

L’Isola è sul podio con il progetto Sicily Divide, un percorso di 458 chilometri che attraversa tutta la regione da Trapani a Catania, passando tra colline, pianure coltivate, boschi, corsi d’acqua, sentieri e borghi. L’ideatore: “Aiutiamo le piccole comunità a lottare contro lo spopolamento”

A Favignana porte aperte a Villa Florio e all’ex Tonnara

Tornano fruibili tutti i giorni due tra i più importanti siti storici dell’isola delle Egadi. Presto toccherà anche al Castello di Punta Troia di Marettimo, a cui si aggiungono le case romane con un servizio di accompagnamento. L’amministrazione comunale svelerà presto un programma di eventi
spot_img